La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , frequenti anche tra i più giovani (cfr. Ruffino 2006).
Va seguiti dal cognome (sono il professore Rossi).
In Sicilia e nella Calabria meridionale, verso il 1730 da Girolamo Bax sul modello di le voci più recenti, Giuseppe De Donno (1920-2004), nei ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] tempo fu Giovan Vittorio Soderini del B., uno (la "Canzona de' savi") fu ristampato tra i Canti , Nuovi documenti e studi intorno a Girolamo Savonarola, Firenze 1887, pp. 149, Roma 1932, pp. 436, 466; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 552; P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] tra questi Girolamo Muzio e, dell'Amatrice: Livia è giovane, sin troppo (non ha VIII (1875), pp. 115-144 passim; V. Rossi, B. Guarini…, Torino 1886, pp. 28, 52 eccl. di Urbino, Urbino 1938, ad Ind.; A. De Rubertis, F.M. II… e la contesa fra Paolo ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] la cui traduzione era stata rivista da san Girolamo fra il 382 e il 405 d.C suoi catechismi per immagini, come quello di Giovan Battista Eliano (1530-1589), che nell’ Cesare Rossi [...], Napoli, Vincenzo Pauria, 1755, pp. 206-23.
De Geronimo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] è testimone) e poi del giovane Giangaleazzo. Nel 1483 sposa Agnese ), Gianantonio Pegio, Girolamo Crivelli e Francesco anno, in cui essa è definita «opera de vostra excelentia» (Meschini 2001, pp. 112 a tempi recenti Vittorio Rossi, Eric Cochrane e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] effimera, dello stampatore Girolamo Piuti, «in Ferdinando II e del fratello Giovan Carlo in visita di Stato de gli Incogniti o vero Gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti, Venezia 1647, pp. 280-283; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] faccia ch'elle non facevano quando era più giovane. In his enim praeter vanitatem et afflictionem Girolamo. Quando il cardinale Giulio de' 148, 192, 229, 288, 392; II, pp. 102, 231; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 252, 392-393, 508; P. O ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di un collirio ricavato dal De rerum varietate di Girolamo Cardano, un testo che il anticipatore delle tesi di Giovan Battista Della Porta; , Torre Pellice 1960, pp. 240 s.; P. Rossi, Clavis universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] . 336, p. 78; cfr. P. Rossi, 1981), di cui esiste il disegno preparatorio in de Antonio ibid., p. 162) e il S. Girolamo di Brera (per la bibliografia vedi Bristot , 178; V. Moschini, Inediti di Palma il Giovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), p ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Giovan Battista Cini, Orazio Lombardelli, Girolamo n. 45, fig. 4; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue T. Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. XXIX-LX, LXVI, p. 919, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...