CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Girolamo Ruscelli commentatore assieme a Giovan Maria Barbieri poeti Vico, La scienza nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. Marino, pp. 373-79; R. Bray, La formation de la doctrine classique en France, Paris 1927, ad ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] conobbe in occasione del suo primo incontro con Girolamo Muzio. Passò in seguito - per la per l'aspetto cabalistico, e il Rossi).
Dopo la dettatura dell'Idea, il Giovan Paolo Gioliti de' Ferrari (ma il colophon ha ancora "appresso Gabriele Giolito de ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] : cedette infatti a Giovan Battista Cibo, di Ascanio Sforza e a Girolamo Basso della Rovere) . 361-63). Dal 1503 al 1512 Sigismondo de' Conti risiedette nel Palazzo Vaticano, a stretto a cura di L. Bellosi-A. Rossi, I-II, ivi 1991.
Erasmo da ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , studiosi come Girolamo Ferri, professore di Vaccari e Luigi Rossi lo resero provvidenziale al 2 maggio 1808, per scrivere il testo de I Pittagorici, opera in un atto con Gazzetta di Milano.
Ancora cercato dai giovani, come Carlo Cattaneo, in verità ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] è argomento sufficiente per attribuirle al giovane C., tanto più se redatte e 12 sonetti di vari autori, Strazzola, Girolamo Bellapiera, Francesco Campanato, M. Sanudo, Rossi in Giorn. stor. d. lett. it., XXX[1897], pp. 30 ss.). La pubblicazione de ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] primizia del giovane Sano, all’ombra del suo maestro (De Marchi, 2012 questo tempo devono risalire pure i Ss. Girolamo e Antonio abate del museo di Grosseto s.; L. Cavazzini - L. Paardekooper - D. Rossi, in Il ritorno di San Cirino (catal. Abbadia a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] da tre aiutanti - Aniello Rossi, Matteo Pacelli, Giovan Battista Sottile - un domestico e un confessore (De Dominici, pp. 419 s Concezione e altri temi mariani; Cristo trionfante e s. Girolamo; il Carro della Chiesa militante; il Carro della purezza ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Rinaldo Ridolfi, Marc'Antonio Eugenii e Giovan Paolo Lancellotti; si legò in si trova quotidiano commensale di Girolamo Magagnati, fabbricante di vetri De libris propriis et recta ratione studendi, Parigi 1642, p. 87; J. N. Erythraeus (G. V. Rossi ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] quelle di Benvenuto Garofalo e di Girolamo da Carpi e "d'altri e il 1506, o i fratelli Lorenzo e Giovan Battista Bregno, presenti in S. Niccolò di De architectura(, Como 1521, c. XLVIII; G. Vasari, Le vite( (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] de viveri e di guerra et ogn'altra necessaria occorrenza, tutto passando per sua mano"; incarico, precisa Girolamo quel giovane principe Henderson, Eugenio di Savoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...