Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] considerazioni, che certo ne hanno bisogno; un poco diconforto potremmo ricavarlo dal pensiero che non tutto il popolo quali spettava l’arduo compito di badare alla disciplina degli allievi: Giacomo Rizzardini e Giovan Battista Rossi, con ducati 250 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ), non bella e non più giovane Lucrezia d'Este. Certo, allorché dopo la morte di Guidubaldo, questa si reca a nella sua fralezza, può essergli diconforto la moglie ché, a torto, è sospettata di tramare con Roma contro di lui. Solo vive nell'incubo ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] figlio diGiovanGiacomo. Non è provato quindi se sia il nostro il Bernardino che nel 1513 divenne decurione di Milano amore infelice del primo per la bella Cyllenia e del conforto che a costui presta Euphilo. Introducendo la finzione dello ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomodi Giorgio aveva di raccoglimento e diconforto. Forse anche non si vuole che un oggetto così ricco di significato nella vita di per di più ha intenzione di destinare la raccolta a giovani da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] confortare l'ipotesi di un'attiva partecipazione di Giorgione al mito diGiacomodi Rialto e San Marco. Un linguaggio formale siffatto aveva dunque lo scopo di si riappacifica con il consorte, e un giovane che, avendo colpito la madre con un calcio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore diGiovan Angelo), detto il Medeghino, ovvero per assicurarsi testimonianza di Navagero, grande affezione. Intanto riceveva dall'amico Reginald Pole parole diconforto per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] le obiezioni prevedibili in un caso come questo: la giovane età del R; il fatto che non si fosse governo ad accettare la proposta di compromesso. E agli inizi di settembre incaricò GiacomoDi Negro di preparare una lettera-manifesto indirizzata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del convento di S. Romualdo, traeva qualche motivo diconforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella Sterckx fu un nuovo segno dell'interesse del papa per il giovane Stato, mentre gli anni seguenti G. XVI intervenne più volte ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] quem è il 1651, anno in cui morì il cognato, Giacomo Monton, con cui il D. ebbe una lite forse per giovane D., sono anche i destinatari di un manipolo didiconforto"), entrambe pubblicate nelle Lettere famigliari, scritte a imitazione di Plinio e di ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 1988, pp. 50, 52 s.; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese diGiovanGiacomoConforto, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1988, pp. 140 s., 147; Musées de ...
Leggi Tutto