RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] , cappella della Madonna del Conforto), disegnato dall’architetto Giuseppe Salvetti e di bella esecuzione», scrisse Gino Capponi a Giacomo Trivulzio il 20 marzo 1830 (Lettere di Gino Vincenzo Gozzini e incisi da Giovan Paolo Lasinio, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] aggiunte di Felice de Rubeis e Giacomo Aniello de Bottis e gli aggiornamenti cappella di S. Maria del Conforto, nei pressi del palazzo vicereale. .
A cura dei nipoti Ottavio, Alfonso, Muzio e Giovan Battista, figli di suo fratello Angelo e di Fulvia ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] al fratello Cristoforo, direttamente o per il tramite di Giovan Battista Licino, di promuovere e curare la stampa di alcune Crocifisso (1592). Approdo di questo filone religioso è Il confortatore (1595), una libera traduzione del Methodus di Juan de ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] sue visioni profetiche, sostenuta in questa decisione da alcuni giovani canonici "nimis credulis" (G. A. Pecci, Francesco, e in particolare di Giacomo di San Gemignano, prendendo ben che senza un conforto soprannaturale gli assediati potessero ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] (Benevento), già posseduto dallo zio Giovan Lupo Caracciolo. Nel 1473 quando guerra.
Non si sa quale conforto egli abbia recato a Giovanna d Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 145 ...
Leggi Tutto