MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (Ludovico Cardi), il Passignano (Domenico Cresti), FrancescoRustici, Raffaello e Michelangelo Vanni (Considerazioni, II, un altro Martirio di s. Bartolomeo al Guercino (GiovanFrancesco Barbieri), tuttora in sito, che fu consegnato due anni ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ritenuto il suo capolavoro; nello stesso anno concorse con Giovan Paolo Pisani e Ventura Salimbeni per la pittura dell'altar una Resurrezione di Lazzaro (terminata da Vincenzo e FrancescoRustici) e una Annunciazione (terminata dal figlio Ilario ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di GiovanFrancesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1968, pp. 253 s.), presso la quale sostò in giovane età anche il celebre pittore francese Jacques Courtois detto il Borgognone Francesco Vanni, durante gli anni Venti paia interessato alle ricerche luministiche dei suoi concittadini Manetti e Rustici ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] nome del C. è quello, celebrato sempre in S. Giovanni il 17 sett. 1634, della sorella Costantina (o Costanza) con GiovanFrancesco Galardini. Nello stesso anno è registrato tra i creditori della contrada dell'Oca, per la sonima di 18 lire, "per avere ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] e in armonia con i soggetti rustici e pastorali delle prime opere.
L fu forse il nobile romano Giovan Battista Crescenzi, presente alla corte risultano abitanti presso il G. due pittori, un certo Francesco Ragone e un certo "Monsù Besnito".
Il 4 febbr ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ottimamente d'ebano, e d'avorio lavorato un Francesco da Volterra che in simili opere non ha quanto rimane della cappella Rustici (poi Cenci) da lui 1956, passim; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] per un ballo di "quattro ballerini rustici", in funzione di intermedio fra erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli suo allievo; nel 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Cominciamo inoltre a incontrare quegli aneddoti rustici che satireggiano contadini e montanari e che 1585 uscì ancora a Venezia, presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II come Ortensio Lando, Anton Francesco Doni, Agrippa di Nettesheim ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] il F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò per Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista Bentivoglio, garante del F. per il F. ai più rustici Bagnacavallo e Girolamo Marchesi ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] brigata composto per el culto giovane Pier Saulo da Tradotio..., Firenze, Francesco Iacopo della Spera, 1519; Devoto - C. Amiel, III, Genève 1991, pp. 419-465; P. Camporesi, Rustici e buffoni..., Torino 1991, pp. 37 s.; G. Bartoli, F. P. da Tredozio ...
Leggi Tutto