LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] per un ballo di "quattro ballerini rustici", in funzione di intermedio fra erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli suo allievo; nel 1637 era al servizio del cardinale Giovan Carlo de' Medici, e poi, dal 1640 al 1643 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Cominciamo inoltre a incontrare quegli aneddoti rustici che satireggiano contadini e montanari e che 1585 uscì ancora a Venezia, presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II come Ortensio Lando, Anton Francesco Doni, Agrippa di Nettesheim ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] generazione di artisti, tra cui Michelangelo Anselmi detto lo Scalabrino, Bartolomeo di Francesco Almi, Lorenzo Brazzi detto il Rustico, Tiberio Billò, Giovan Battista Sozzini, Arcangelo Salimbeni. A questo periodo data l’Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] sostegno al complotto. Qualche anno più tardi, Giovan Battista Adriani (1583, XXII, p. a Roma negli anni 1575-76 sotto Francesco I, Ridolfi giocò un ruolo chiave nell matrimonio con Lucrezia di Giovanbattista Rustici nel 1574 nacquero quattro figli, ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] il F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò per Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista Bentivoglio, garante del F. per il F. ai più rustici Bagnacavallo e Girolamo Marchesi ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] (Salerno), realizzato da un certo Giovan Lorenzo Firello (o Ferrillo) tra il 1551 molte località calabresi accolsero i «rustici e saporiti frutti della sincera fantasia di desunta da un celebre modello di Francesco Salviati (Parigi, Musée du Louvre). ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] da Ferdinando Paoletti, Giovan Battista Landeschi e altri anni prima aveva scritto della necessità che «avrebbero i Rustici di chi facesse loro scuola d’Agricoltura» (Della dei gelsi. Si rivolse anche a Francesco I, chiedendo il patrocinio per l ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] brigata composto per el culto giovane Pier Saulo da Tradotio..., Firenze, Francesco Iacopo della Spera, 1519; Devoto - C. Amiel, III, Genève 1991, pp. 419-465; P. Camporesi, Rustici e buffoni..., Torino 1991, pp. 37 s.; G. Bartoli, F. P. da Tredozio ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] ott. 1806, Anna Londei, di 19 anni più giovane e appartenente a una agiata famiglia di origini anconetane , in società con il cognato Francesco Londei e con Costantino Conti, gran parte dalla rendita di fondi rustici per un'estensione pari a circa ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] di editore inizia nel 1480 quando si unì in società con Francesco Girardenghi da Novi Ligure, figlio di un Giacomo, che era Notaio Bartolomeo di Strada, 6 XI 1492, 22 III 1496; Notaio Giovan M. Paltonieri, 1497; Notaio B. Sannazzaro, 6 X 1488; ...
Leggi Tutto