BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] una traduzione latina curata dal domenicano di S. Marco GiovanFrancesco Benivieni - fu pubblicata postuma dal fratello del B., Domenico lunga amicizia e l'attiva solidarietà di Giovanni FrancescoPico, signore della Mirandola e conte di Concordia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] pure in via provvisoria e congiuntamente a Francesco da Toledo, il Cibo ricoprì l' la tiara per sé a causa dell'ancor giovane età, fu sul Cibo che si appuntò la accondiscese mai a concedere l'assoluzione a Pico, che venne impartita soltanto dal suo ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] parte fondamentale: cedette infatti a Giovan Battista Cibo, di cui già La fortezza venne consegnata al conte Giovanfrancesco Pico: nel contempo G. premé sul duca del 1511 dall'omicidio del cardinale Francesco Alidosi, legato apostolico a Bologna. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] gruppo di personalità cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano-Pico, Pietro Borromeo, Pietro Campilli, Stefano Cavazzoni, ai giovani che militavano nei gruppi della sinistra popolare quali Attilio Piccioni, Giuseppe Cappi e Francesco Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] della tradizione magica pagana del nipote di Giovanni Pico, Giovanni Francesco (De rerum praenotione, 1506-1507), si vi è più traccia nelle esuberanti pagine della Magia naturalis di Giovan Battista Della Porta (1535-1615), stampata in quattro libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] grandi intellettuali. Fra loro quelle di Pico, Achille Achillini, Francesco Petrarca, Ermolao Barbaro, Poliziano, Regiomontano, De falsa diluvii pronosticatione (1519). Di parere opposto furono Giovan Battista Abioso da Bagnoli (fine del 15° sec.- ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il giovane Paolo Cortesi, i tentativi di conciliazione politica del cardinale Francesco Todeschini -1572), Romae 1999, nn. 36, 206; F. Bausi, Per l’epistolario di G. Pico della Mirandola, in Laurentia Laurus. Per M. Martelli, a cura di F. Bausi - V ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] (dove compare nelle riunioni del convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi -56 al 1558-59 insieme col servita Giovan Battista Butriensi. Il 7 agosto (secondo . 115; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, ...
Leggi Tutto