RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco, che non si concretò per l’ amante di Gianfrancesco Sanvitale, Alessandro Pico della Mirandola, non poterono essere nel 1617 all’architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti, nasceva dalla volontà ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] uno schizzo di un paetaggio), un S. Francesco e una Allegoria della pittura (Roli, raffigurante il Martirio del beato Nicolò Pico eseguita nel 1682 in concorrenza tra l'altro, il fatto che vari giovani artisti veronesi seguirono poi a Bologna il D ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si recò, non ancora ventenne, in Francia, e rimase per sei o sette anni a Parigi (1538-45) alla corte di Francesco con una traduzione letterale di "quel. nostro giovane" che già gli aveva segnalato come "non ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] con l'ab. N. Doria. Il giovane C. pareva dimostrare una certa predisposizione dell'invettiva contro gli astrologi di Pico della Mirandola, bruciò i suoi ereditata dai suoi discendenti Giacomo, Cesare Francesco, Giacomo Domenico, cui vanno aggiunti i ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] siamo sicuri se sia sua o non piuttosto di Francesco, al tempo in cui questi lavorava per la o ammodernò" il palazzo del cardinal Lodovico Pico della Mirandola, e secondo il Moroni -558) con un molto pretenzioso giovane, durante il quale espresse in ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il giovane Paolo Cortesi, i tentativi di conciliazione politica del cardinale Francesco Todeschini -1572), Romae 1999, nn. 36, 206; F. Bausi, Per l’epistolario di G. Pico della Mirandola, in Laurentia Laurus. Per M. Martelli, a cura di F. Bausi - V ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del -65; Arte a Mirandola al tempo dei Pico (catal., Mirandola-Mantova), a cura di a Roma tra Seicento e Settecento: Francesco Cavallini, Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] l’Istoria sacra di Giovan Giuseppe Alferi, che si Domenico, nel 1488, in compagnia del fiorentino Francesco Trugi, e una non realizzata e girata 1954, p. 357).
Fonti e Bibl.: G. Pico Fonticulano, Breve descrittione di sette città illustri d’Italia ( ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] giudizi favorevoli di Thomas Segeth e di Enrico Puteano, che il giovane Peiresc poté accedere all’abitazione di Pinelli quando giunse a Padova Giovanni Pico della Mirandola, del cardinale Bessarione, Fulvio Orsini, Francesco Patrizi, Francesco Barozzi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] il conte Galeotto Pico era pronto a offrirgli ; 336, c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio 1541); 384, cc. 21, 26, 27, 30 Carlo V, a Flaminio Della Casa, a Giovan Battista Strozzi); M. Rastrelli, Storia d’Alessandro ...
Leggi Tutto