SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] dire resa attualissima dalla veemente confutazione di Spina, e il filosofo, nonché principe della Mirandola, GiovanFrancescoPico, autore del dialogo Strix sive De ludificatione Daemonum, pubblicato nel 1523.
A differenza del Malleus maleficarum ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] assai caro al principe di Carpi, dove sono espresse le aspirazioni filosofiche e religiose sia di Alberto sia del cugino GiovanFrancescoPico, esule da Mirandola e suo ospite, ma che è pure un manifesto politico contro le minacce dei potenti signori ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] ) da Pietro Bembo a Reginald Pole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, GiovanFrancescoPico, Panfilo Sasso, Gerolamo Vida, Blosio Palladio, Angelo Colocci, Pietro Corsi, Vittoria Colonna, fino a Michelangelo, cui ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] eretiche. Dovette suscitare qualche scalpore, se ad essa rispose un personaggio di rilievo come GiovanFrancescoPico della Mirandola con la Defensio Hieronymi Savonarolae Ferranensis, Ordinis Praedicatorum, adversus Samuelem Cassinensem [Firenze ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] di mano, senza riuscire tuttavia a prendere la fortezza della Mirandola, tenuta saldamente da GiovanFrancescoPico.
Intanto tra il settembre e l'ottobre del 1519 Francesco I aveva concluso un'alleanza col papa Leone X che fruttò al B. la nomina ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] poemetto in esametri in lode di Bologna); Peregrinatio Lauretana, Bononiae 1533 (poemetto in versi elegiaci dedicato a GiovanFrancescoPico della Mirandola; descrive un pellegrinaggio dal poeta fatto a Loreto); Epicedion, sive Fortuna, Bononiae 1537 ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di GiovanFrancesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] vedova, questa volta con sei figli: GiovanFrancesco, che alla morte della madre ottenne il Santoro, Torino 1989, pp. 96-105 (per l’epicedio); G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E. Svalduz, Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] trattata in precedenza da Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola. È connessa alla riscoperta dell’ermetismo Intorno alla competenza di questi in ottica nutriva però riserve GiovanFrancesco Sagredo, che ne scrisse a Galilei il 22 settembre ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] l’appoggio del duca di Mantova, non mancavano forze contrarie all’aumentato potere del Pico; segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di GiovanFrancesco II e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva la stessa moglie di Alessandro ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] . 46-85; Memorie di un cuoco di Casa Pico. Banchetti, cerimoniali e ospitalità di una corte al suo tramonto, a cura di B. Andreolli - G.L. Tusini, Mirandola 2002; Cronaca della Mirandola di GiovanFrancesco Piccinini (1682-1720). La fine di un ducato ...
Leggi Tutto