L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan Battista 4/7/1897 - 31/7/1924 accidente se il 14 marzo 1923 palazzo Loredan ospiterà al gran completo il senato accademico la bibliografia generale: quella di Francesca Antonibon su Le relazioni a stampa ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] Contarini (1593, 1597, 1614), Loredan (1609, 1615), Morosini (1601 cui scriveva il Gallicciolli. Giovan Battista Gallicciolli, Delle memorie Mercanzia, reg. 146, 1625, 20 novembre.
17. Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, «Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] 53-71
12. M. Sanudo il Giovane, De origine, p. 29; Francesco Sansovino - Giustiniano Martinioni, Venetia città nobilissima . 363.
16. L'ipotesi storiografica intorno al programma del Loredan è stata delineata nel nostro Una fabbrica "in mezzo della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Badoer-Giustinian in S. Francesco della Vigna, parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e Giovan Battista Bregno (Markham Schulz : abbandonata l'ascrizione temanziana di palazzo Loredan-Vendramin-Calergi, bisognerà valutare opere come il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] - particolarmente nell'ultima lunetta - la mano del giovaneFrancesco. Si tratta comunque di un'opera fondamentale per la di quattro tele - dal 1963 nella collezione Cini in palazzo Loredan a S. Vio - che costituivano il complesso decorativo di un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] suo ritratto, e con altri letterati quali Giovan Battista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all con Fulvio Testi, ambasciatore di Francesco I d'Este a Madrid, a G.B. Manzini e una lettera di G.F. Loredan, in Studi secenteschi, XLIII (2002), pp. 265-275 ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] T.E. Palladio, rivisto da Francesco Colucia; quest’ultima stampa si l’eroica difesa opposta dal governatore veneziano Antonio Loredan (l’edizione a stampa è degli ultimi dei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a inizio Cinquecento ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] . Monteverdi e G.F. Loredan) e ritornò alle composizioni letterarie nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, e in una di queste occasioni è probabile quadri furono acquistati all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano [pp. 220-223]; G. F. Loredan, Bizzarrie academiche... aggiontovi la morte di Volestaim C. è, erroneamente, attribuito il nome di Giovan Battista col quale viene confuso); C. Argegni, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] che nel 1501 era stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il affatto il severo giudizio di Francesco Ferrara che, poiché le a nome proprio e dei figli Andrea, Giovan Battista e Paolo. Anche questa volta tra ...
Leggi Tutto