FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] con paesaggi e scene figurate (queste ultirne di N. La Piccola). Il lavoro fu eseguito per volontà del cardinale GiovanFrancesco Albani, il che ha spinto il Borghini (1981) a cercare tra gli artisti attivi per questa famiglia gli autori delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte .mo et rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per parmensi, XXI (1921), pp. 99- 172; G. Guerrieri, Il mecenatismo dei Farnese, ibid., s. 3, VI ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] inedite di Santi, Papi, Principi, Illustri Guerrieri e Letterati, a cura di L. successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la reggenza Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] collaborare, con Gaetano Daita e Francesco Paolo Perez, alla ristampa di Vecchio Testamento.., e vuol ella che un uomo, e giovane, e siciliano, vaneggi con la carità, il perdono, e , li scorgerà fatti provati guerrieri e marinai, pratichi negoziatori ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] C. e il grecista cretese Francesco Porto. Nel maggio del 1540 . tradusse assieme a Giovan Maria Barbieri poeti provenzali de la doctrine classique en France, Paris 1927, ad Indicem;G. Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] ebbe contatti con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio Sozzini inoltre, nella lettera a B. Guerrieri, esponente della Riforma a Siena Dai Marmi, oltre che dal Dialogo, apprendiamo che da giovane aveva imparato a suonare il flauto e la "viola", ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di il viaggio delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio viaggiante, " - i costumi coniugali di una casta di guerrieri del regno di Cochin, le città indiane. Su ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Francesco di Paola e il miracolo dell’acqua (Romano, 1977, p. 162). Al 1713 risale il suo intervento, su commissione di monsignor Giovan 1682-1725), Roma 1987, pp. 41, 167, 326; M.B. Guerrieri Borsoi, Alcune opere di G. P. per i marchesi Patrizi, in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a Cortona (1665), che precede di poco ricordano il monumento funebre per Giovan Albano Ghilbesio al Pantheon (ora (per Lorenzo), 45 (per Filippo); O. Guerrieri, La chiesa di S. Domenico in Perugia, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes a quello che si conviene a giovane nobile et ben creato nel servire ", in Nuova Antologia, 16 febbr. 1909, pp. 553-570; C. Guerrieri Crocetti, G.B. G. ed il pensiero critico del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...