• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [29]
Arti visive [25]
Storia [6]
Letteratura [4]
Geografia [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano Michele Maccherini SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] testo erudito, l’Istoria sacra di Giovan Giuseppe Alferi, che si sofferma su testimonianze relative a cappelle, ovvero una in S. Domenico, nel 1488, in compagnia del fiorentino Francesco pp. 207-228; M. Ferretti, Silvestro dell’Aquila. Madonna col ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – SILVESTRO DELL’AQUILA – MARGHERITA D’AUSTRIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI

SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino Giovanni Giura SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] e la forte influenza sul giovane Spinello rendono complessa la 1992, pp. 194-197; M. Ferretti, Spinello Aretino, in Antichi maestri pittori. polittici di Spinello per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BASILICA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – LORENZO DI NICCOLÒ – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino (1)
Mostra Tutti

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti e già ricollegate sotto il nome del veronese Domenico Morone (B. Berenson, Nove pitture in 1986), pp. 210, 213, 197-224; M. Ferretti, "Casamenti seu prospective". Le città dipinte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] pp. 88-91). Si formò nella bottega del pittore Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda un’anonima Informazione seicentesca coeva Domenico di Čelopeci (in Croazia; Prijatelj, 1983) e nel 1634 una Madonna del Rosario e santi per il conte Angelo Ferretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULIVELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULIVELLI, Cosimo Maria Cecilia Fabbri – Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] committente Filippo di Giovan Francesco Grazzini, canonico . Meloni Trkulja, Pittura del Settecento nel chiostro di San Domenico, nel convento, nel museo, in La chiesa e il Marco, a cura di A. Belluzzi - E. Ferretti, Firenze 2009, pp. 125-147; S. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CHIESA DI SANTA FELICITA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA

GENNARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI Nora Clerici Bagozzi Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Barbieri, sorella del Guercino - Benedetto il Giovane e Cesare, anch'essi pittori, furono gli 1970, p. 48 e n. 14; A. Colombi Ferretti, in L'arte degli Estensi [catal.], Modena 1986, coglie un fiore e del S. Domenico (Cento, Cassa di risparmio: Bagni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] al Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. . N. (Ricordi intimi), I. Le frenesie, in La Domenica letteraria, I (24 settembre 1882), 34; La Vecchiaia di G Dramma, III (1939), 1, pp. 257-274; G. Ferretti, Ancora dell’amicizia tra il Giordani e il N., con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] studi sotto i padri di S. Domenico sino al 1628; frequentò poi accademie di avvocato fu al servizio dei cardinali Giovan Carlo e Carlo de' Medici, rispettivamente dal del Quaresimale ottenendone entusiastica approvazione (G. Ferretti, F. Redi e il p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MENZOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZOCCHI, Francesco Valerio Da Gai – Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] ’Urbino Eleonora Gonzaga richiese al proprio ambasciatore a Venezia Giovan Giacomo Leonardi di intercedere presso i patrizi Girolamo Badoer in S. Domenico a Cesena, che è comunque da riferire all’estrema maniera del padre (Colombi Ferretti, ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SABBA DA CASTIGLIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZOCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] nazionale, dalla chiesa di S. Domenico); il S. Antonio col Bambino Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di at Windsor Castle, Cambridge 1989, pp. 146, 159; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali