STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] commercio.
Filippo iniziò a collaborare da giovane nella stamperia paterna e poco dopo, di Gian Rinaldo Carli in due parti, il Genio del signor di Buffon di Giovanni Ferri de Saint-Constant, tradotto sotto la Casa dei Medici di Riguccio Galluzzi, da ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Giovan Battista Donà. La sua capacità di penetrazione negli ambienti urbani, rafforzata dal diretto accesso del medico orto pisano venne riconosciuto da Carlo Linneo e da Albrecht 212) e nella Bibliothèque nationale de France di Parigi (Mélanges II, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] imprigionato da papa Medici. Dopo la decapitazione di Venezia o di Carlo V.
Alla morte di al nipote del papa, Giovan Battista Del Monte, fu incaricato sacco di Roma all’inquisizione: studi su Juan de Valdés e la Riforma italiana, Alessandria 1998, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] formazione del giovaneGiovan Francesco, figlio di Giovanni.
Nel 1566 iniziò a collaborare con Gabriele Giolito de’ Ferrari a primi mesi del 1573 cercò di avvicinarsi alla corte dei Medici, forse per approfittare di un effettivo interesse di Cosimo I ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] de’ pittori’ messinesi, taluni (Antonello e Barbalonga) peraltro già celebrati dai ‘forestieri’ (Vasari, Giovan Pietro Bellori, Giovan , e protagonista Carlo Maratti, con il ’epoca contesa tra la Confraternita dei medici e speziali e i padri crociferi ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] e medici, Gabriele, poeta e medico.
creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell'elogio è appunto lui e Alberti che presiedeva alla stesura del De viris illustribus. Il F. cura , 1529 e 1530 di Carlo V, al quale il ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Giovan Domenico Ferretti e molto probabilmente fece parte della bottega di Carlo alcuni componenti della famiglia Medici per l’edizione di L’Arte, III (1853), 22, p. 35; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris 1854-88, p. 48; G. Mc Colley, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio il materialismo di Julien Offray de La Mettrie. Sospeso nel Carlo Pigli aretino coronate nel Concorso dell’anno 1823 a vantaggio dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore Giovan ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] e nella didattica rivolta ai giovani studiosi.
Nel 1743 il il nome, e Carlo, futuro canonico della basilica petroniana (Medici, 1857, p. (Bernabeo).
Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] e dei più giovani Giovanni Perini, Pier Anna Maria Luisade’ Medici per un S. chiesa di S. Margherita in S. Maria de’ Ricci a Firenze.
Morì a Firenze il R. Roani Villani, Un’aggiunta in margine a Carlo Marcellini, in Paragone, XLII (1991), 491, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...