BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Fabio Giordano e da Giovan Battista Della Porta che sottopone al suo esame i libri De humana physiognomonia pubblicati nel Tradideris plures quod medicando, neci".
Assolutamente illeggibili i versi dedicati alla fortunata impresa di Carlo V contro i ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] danno gli inventari di casa Medici, il Mosè ed Aronne dell piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o ; L. M. Cacciari, Memorie intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 37 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] 251, e il capitolo XIX, In lode de' fagiuoli, III, p. 174, in cui e specialmente da Carlo Goldoni. Tutte queste situa il suo complesso rapporto con i Medici, che doveva tuttavia rimanere irrisolto almeno sig. dott. Giovan Battista Fagiuoli avvocato ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] medici il 19 maggio 1572. L'avvenimento centrale della sua vita fu la conoscenza di Carlo eretta dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta di averla data alle stampe, "per beneficio de gl'altri" (ibid.), su concessione dello stesso ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] cui ebbe molti figli (tra i quali Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto 524; Ead., P. ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, I (2006), ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] in ottava rima ad opera di Giovan Mario Verdizzotti di un carme sulla Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici e l'"Historia de' Principi d'Este"; G. B. Pigna, in Atti ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Giovan Battista Cicada.
Cade in questo periodo il procedimento contro il vescovo di Pavia G. Girolamo de collegio incaricato di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] de Camposampiero (23 sett. 1721 e 10 febbr. 1730); contribuì inoltre - insieme con il collega Giovan 1885, pp. 81, 119, 140, 146, 289 s., 427, 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1958), pp. 158-167 ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] fu legato a Gaspar de Borja (Visceglia, 2003) consulto dei medici. La Prattica sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo, con un epitaffio fatto apporre da pp. 176, 189 nota); C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Roma ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] corporazione il maestro di legname Giovan Battista detto il Bastone, e dipinse "ad similitudinem medici" un'insegna per due pala ordinata ad E. da Carlo Berardelli nel 1513 per 50 p. 26; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...