– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] 600 scudi. Morto il papa, fu nominato da Carlo II primo medico della Real Camera, ma il decesso del re vanificò illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816, s.v.; G. de Blasis, L’Università di Napoli nel 1714, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] d’anatomie, 1686, del medico ginevrino Dominique Beddevole) e Manuzio il Giovane (1586), Baldassarre Bonifacio (1627), Carlo Sigonio (1627 1668-1726, Bologna 1985 (in partic. M. Mamiani, Giornale de’ Letterati (Parma, 1686-1690; Modena, 1692-1697), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i pochi intimi del giovane: la sua scomparsa agli Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi (1749). , Anton Thurn e da Carl von Göess, gli ufficiali (1765-1790), in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin, de Bobadilla e Roberto Bellarmino e il cardinale Giovan ., pp. 561 s.). Nel secondo trattatello – Pensieri medico-morali, un titolo pure non originale – discusse i ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] negata perché era troppo giovane, ma egli sarebbe rimasto lettura in Maggior Consiglio di un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A La cittadinanza veneta a I. de D., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1925), ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] insediare il figlio Ippolito. Il giovane vescovo si impegnò a pagare e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand per partecipare alle diete di Hagenau consigliere di papa Medici, che impose tenebre sotto le parole vox de coelo e la scritta et tenebrae ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] cardinale Albani e al plenipotenziario sardo Giovan Battista Balbis de Rivera, in merito ai feudi pontifici corrispondenza edita da S. Pagano, La missione medica parigina dell’archiatra pontificio Carlo Guattani (1746-1747). Epistolario con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nipote ex fratre del G., Giovan Francesco, soggiornò a lungo , Gian Giacomo Medici, che ne pretese venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G. morì il Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Giovan Battista Bononome e Giovan Antonio Sormano, fratello (adottivo) di Leonardo; i due risultano «escultores de funerari di Carlo e Federico Cesi della Porta. Project for the tomb of Pius IV Medici (1565?), in From Raphael to Carracci: the art ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] fornisse al giovane Ramusio – Carlo V, nel 1541, Francesco Contarini gli portò un antico manoscritto della Conquête de Constantinople di Geoffroy de , Biblioteca Marciana, ms. Lat. XIV. 61 (4241): S. Medici, Stromata, IV, p. 175; ms. It. VII. 138 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...