LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Giovan Battista, il primogenito Baccio e il più giovane al palazzo di Carlo Doria, in compagnia Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768 città e un territorio nella politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, pp. 352 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , p. 764), il L. studiò presso Giovan Pietro Zanotti, Francesco Merighi, allievo di Dal a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per e miologia lasciate all'allievo Carlo Bianconi e acquisite dall'Accademia di ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] entrò con altri due giovan, i, Giuseppe Franzoni stampò per i tipi di Carlo Maria Fagnani di Bologna i cardinale Francesco Maria Medici, il duca 140; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] de’ Francesi et levarsi dalla devotione et obedientia del Re Cattolico et di Carlo di Firenze. Il 24 ottobre 1562 Giovan Francesco Orsini informava il duca che Pio granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s.; ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] giovane età aveva già maturato una considerevole esperienza giornalistica, fu chiamato a Torino da Carlo Michele Buscalioni nella redazione de e invitò esplicitamente il più celebre dei medici alienisti italiani, Cesare Lombroso, a farne oggetto ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] de’ Bardi. In questa strategia va considerato l’arruolamento volontario, nel 1809, del giovane lezioni, quali Antonio Bechi, Carlo Reishammer, Antonio Meucci, e aveva iniziato la sua rilevante attività di medico fin dal 1814, diventando al contempo, ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] del distretto di Bologna, Notaio Giovan Battista Cavazza, 1668, cc. 1671); Ibid., Notaio Filippo Carlo Zanatti Azzoguidi, Minutario, 1670/71 della cultura matematica, medica e astrologica nella 02; G. Coccolini, L’Honore de i Collegi dell’arte di O. ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] già guidata dal primogenito, Giovan Marco, giurista, futuro conte turbolento periodo del passaggio di Carlo VIII e della riconquistata indipendenza usurarii si fa a Rialto; e per tutto el vender de la justicia e far in favor dil richo e contra il ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Gonzaga, poi quella del cardinale Giovan Angelo Medici, eletto con il nome di fu segnalato dall’ambasciatore spagnolo Luis de Requesens nella prospettiva, non realizzatasi di Giovanni Morone, proposta da Carlo Borromeo. Infine, il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] Pietro Moscati, Giovan Battista Palletta. Il giovane si dedicò con che ispirò tra l’altro un sonetto a Carlo Porta. Se ne salvò un busto di notizie intorno ai più celebri medici, Milano 1831, pp. 251, 385; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...