FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] del pittore genovese Giovan Battista Paggi, che Watson-C. Avery, Medici and Stuart; a grand trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in 1640 l'artista firmava il busto di Carlo principe di Galles (Wengraf, in Kunst ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Musée national de la céramique di matrimonio del D. con Tommasa di Carlo di Geri Bartoli (1502 o 1503), identificare con i figli più giovani Lucantonio e Simone, mentre 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella di San Piero a Sieve. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] dei figli, tra cui Giovan Battista, che educò alla S. Carlo in II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII . R., in L’arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), Roma 1980, pp. 57-66 ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] sorretto da putti con S. Carlo Borromeo per la cappella Gavotti in unter den letzten Medici, München 1976, , pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue 21, pp. 199-210; Id., Giovan Battista Gaulli. La decorazione della chiesa del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Francesco Maria Medici (molto sul giovane s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 119, la fine del patriarcato di Aquileia, in Carlo Michele d’Attems primo arcivescovo di Gorizia ( ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] faceva capo ai Medici (Botticelli, Pollaiolo, Pandolfo e Carlo Malatesta, cfr. M. Salmi,Una eco di Michelangelo giovane, in Atti del Convegno di studi michelangioleschi ; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David Ghirlandajo ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Morte di Maria e Giovan Battista Maini quello con selon les ordres de Sa Majesté; 369-377; S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori, pittori, architetti della cappella della Beata Vergine in S. Carlo al Corso a Roma, in Paragone, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] passato alla moglie di Giovan Bernardino, Beatrice della sperava di avere discendenza, all'imperatore Carlo V: ma la pratica di donazione fossero un messale (N. A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp i filosofi (199), i medici (141), gli storici ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] dell’altro fratello prelato, Giovan Luca (1689-1752), successione ai Medici; l’ e seppe soprattutto, come già Carlo VI, cangiare l’obbedienza «necessaria italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1765), a cura di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] integrazioni da villa Medici nel 1780 e ’edicola classicista di Giovan Battista Nelli (1772 decorazione della cappella della Beata Vergine in S. Carlo al Corso a Roma, ibid., XXXI (1980 Firenze 1991, pp. 441-479; A. De Koomen, L’età dei lumi e il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...