• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [371]
Storia [150]
Arti visive [83]
Letteratura [73]
Religioni [68]
Diritto [31]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [19]
Medicina [13]
Lingua [9]

Della Casa, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Casa, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] fiorentini. Nel maggio 1493 Piero de’ Medici lo inviò in Francia presso Carlo VIII, affiancandolo agli ambasciatori fiorentini con il Valentino, l’attacco iniziale di Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE COMMYNES – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO DURANTE

GHERARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] in posizione di contrasto con il Medici. Piero de' Medici fece bandire da Firenze, per motivi della discesa in Italia di Carlo VIII per sottrarsi alla giurisdizione figli, di cui tre maschi: Luigi, Giovan Battista e Gherardo; aveva avuto inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] con Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva scomunica comminata lega organizzata contro il re di Francia Carlo VIII, ma continuò a collaborare con il 26 marzo 1496, e, come segnalava Giovan Francesco, figlio prediletto di Galeotto e destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

Ai Palleschi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ai Palleschi Jean-Jacques Marchand Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] Legato per testamento dal marchese Carlo Torrigiani con altre carte, venne Medici rimase vacillante: il 1° settembre infatti venne eletto gonfaloniere Giovan alcuni consigli politici al cardinale Giovanni de’ Medici (cfr. Niccolini 1997). Il termine ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – ARTE DELLA GUERRA – CARLO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ai Palleschi (1)
Mostra Tutti

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] i più importanti successi diplomatici del duca. Carlo Emanuele I ebbe sempre per lui grande fra il Ducato e la reggente Maria de Medici. Nel 1610 fu creato cavaliere dell’Annunziata , assistito prima dal senatore Giovan Francesco Bellezia (con cui ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – TRATTATO DI WESTFALIA – CRISTINA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] del resto il fratello Carlo (l'erede dei suoi a Costantinopoli al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua", insieme a sei altri addetti veneti, più del Sig. Principe / D. Gio: Gastone / de Medici. / [vignetta xilogr.] / In Venezia, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Carlo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Carlo Camillo. Claudia Terribile – Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] il granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici nel 1671 acquistasse le statue della collezione del Gesù, facendo ottenere a Carlo Maratti, che nel 1670 lo , 1998; T. Montanari, La politica culturale di Giovan Pietro Bellori, in L’idea del bello (catal ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI PIETRO BELLORI – ORDINE DEI CISTERCENSI – ORDINE DEI TRINITARI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Carlo Camillo (1)
Mostra Tutti

CAMPIGLIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Giovan Domenico Simonetta Prosperi Valenti Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] insegnare la sua arte a un gruppo di giovani stampatori. Nel 1739 il C. eseguì i Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo Gregori, due incisori toscani di cui l'artista Beccafumi, Giulio Romano, Pietro de' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZONI, Carlo Simona Mammana Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] San Miniato e, come censori, da Carlo Strozzi, Pierfrancesco Giambullari, Filippo del L., Francesco Torelli, Giovan Battista Gelli, Pierfrancesco andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici, Firenze, s.n.t. [ma L. Torrentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] di legazione alla corte imperiale al servizio dei residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una serie per un'ambasceria presso la corte imperiale, del titolare Giovan Battista Concini. Due anni più tardi, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 82
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali