PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] con il braccio destro di questo a Napoli, il teologo Giovan Francesco Lombardo, il quale gli dedicò un carme che Pacca una Historia della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo di Carlo V, oggi non reperibile, ma già conservata in un manoscritto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] la regina madre Maria de’ Medici si attivava a ritardare mosse Avigliana e, quindi, a Torino, dove Carlo Emanuele I propose una lega antispagnola per quel cavalier Ludovico Rota, 1579-1630, e suo figlio Giovan Battista, di cui in D. Calvi, 1664, pp ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima, Flavia Peretti organizzò nel 1590 a Roma un concerto di giovani donne musiciste Virginio carmelitano scalzo, Francesco gesuita. Carlo e Raimondo morirono giovani. Flavia Peretti fece educare le ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] da un’esplicita lode per le gesta di Carlo V. In riferimento alla prima impressione del 1578 446-449, 469-471, 477-489, 500; Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de’ Medici: scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] . Il sostegno politico necessario per introdurre il giovane Francesco Maria nel mondo cortigiano giunse dal cancelliere Carlo Emanuele I di Savoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] offuscarli il fatto che un fratello del B., Giovan Battista, passato dalla parte di Piero Strozzi, inviato, il 20 giugno, Alessandro de' Medici, con l'avvertenza che della questione per rintracciare i vecchi diplomi di Carlo V e di Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] ’arte (possedeva un bassorilievo di Giovan Francesco Rustici e un «bellissimo d’Atene, Salvestro de’ Medici e Cosimo de’ Medici il Vecchio. Molto inedite (soprattutto di imperatori, da Giulio Cesare a Carlo V), tra cui l’abbozzo incipitario di una ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] de' cathaloghi, portava il loro matrimonio a esempio di felicità coniugale. Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo Guinigi, come ambasciatore da Cosimo de' Medici per congratularsi delle sue nozze e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , ambasciatore di Carlo V presso la Curia pontificia, che insieme con il cardinale Giulio de' Medici, nemico del Soderini 'eccezione del Di Benedetto e di Claudio Imperatore, per la sua giovane età. L'esecuzione della sentenza fu rinviata solo per l'I ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] , di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici e culminarono con l'inaugurazione solenne oltre al Chenda (Alfonso Rivarola), Carlo Bonone, il Dentone (Girolamo Curti Estense-Tassone e il fiorentino Giovan Francesco Sacchetti furono occasione di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...