SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] Ad esempio, il 25 giugno 1522 il giovane pretendente al Ducato di Camerino, Sigismondo da punto.
Dopo che il cardinale Giulio de’ Medici fu eletto papa con il nome di tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] 1549, mentre una menzione dell’attività poetica di Giovan Michele a corte si legge in una stampa L. Dorico), nella quale elogiava Carlo V e accennava alla propria partecipazione divenendo segretario di Caterina deMedici. La storia dei Morra, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] ).
Dopo l'elezione al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, il primo fra tutti il cardinal nipote, Carlo Carafa, a far controllare attentamente i matrimonio del principe ereditario Francesco de' Medici con una delle arciduchesse austriache ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolo de Cutrofiano. A sua volta l'uditore duca di Firenze Cosimo I de' Medici, si dedicava nel 1546 la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Roma 1962, pp. 130, ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] . All’indomani del trattato di Barcellona tra il papa e Carlo V, Turini si adoperò per difendere dal passaggio delle truppe de’ Medici) e i contatti con medici come Louis Burgensis, Symphorien Champier, Fabrizio Garzoni, Francesco Gallo, Giovan ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici ed Enrico II per la nascita del quintogenito Carlo e di risolvere l'annosa la morte di quest'ultinio (1558), ricevette dal figlio Giovan Battista il suo manoscritto sulla "Vita di Niccolò Cappon ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] papa e martire, dedicato a Cosimo III de’ Medici. A Venerosi si deve anche il diritti di Carlo VI gloriosissimo imperador de’ Romani alla 264; A. Mirto, Il poeta e il bibliofilo. Giovan Battista Fagiuoli e Antonio Magliabechi: lettere, in Seicento & ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Firenze Cosimo I de’ Medici lo chiamò al suo servizio e lo inviò come ambasciatore straordinario presso Carlo V nell’estate Pandolfini.
Dopo l’avvento al pontificato di Pio IV, Giovan Angelo Medici, molto vicino a Cosimo I, nel 1561 Serristori fu ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] sacco di Roma. Nel gennaio del 1528 ospitò a Venezia Giovan Matteo Giberti e il suo segretario Francesco Berni. Nell’aprile de’ Medici di ritorno dall’Ungheria: cooptato nel suo seguito ristretto con Berni, lo seguì a Bologna per i colloqui fra Carlo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] dovevano essere minacciate dall’età.
Nel settembre 1611 nacque il secondogenito, GiovanCarlo, di cui furono padrini il cardinale Ferdinando Gonzaga e la regina di Francia Maria de’ Medici.
Nel 1612 il M. fu assoldato dai Fedeli e recitò a carnevale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...