COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] recatagli dal maggiordomo di Emanuele Filiberto, Giovan Battista Cambiano di Ruffia, nella quale sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il parere : la nascita del principe ereditario Carlo Emanuele, avvenuta il 12 genn. ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] ) conferma che il musicista bresciano «morì molto giovane in Praga con estremo dolor del padrone» ( naturale riconosciuta del conte Carlo Caprioli. Nacquero tre granduca di Toscana, Ferdinando II de’ Medici.
Ulteriori stampe musicali uscirono, sempre ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Roma, al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, e nel 1535 passò alle dipendenze di del concilio - con Francesco I e con Carlo V e dove il C. ricevette da ; G. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema..., in Collect. hist. ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e popolare, fu formata una giunta di quattro ministri (Giovan Battista Valenzuola, Scipione Rovito, Pomponio Salvo e Cesare ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] romana nel solco di Carlo Maratti. Il soggiorno di , operò in squadra e in misura paritetica con Meucci e Giovan Domenico Ferretti (Chiarini, 1990, pp. 332 s.; Leonelli, L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] ricordarle la richiesta di grazia a Lorenzo de' Medici, al quale indirizzò in tal senso lunga ambasceria presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo Francesco Soderini membri della famiglia Capponi e Giovan Battista Ridolfi - uno dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] un cauto appoggio di Carlo V, che per la Istorie fiorentine con l’aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1647, pp. 422 s.; B. . Rossi, Vita del molto illustre e valoroso signor Giovanni deMedici, a cura di V. Bramanti, Roma 1996, passim; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] e vi fu proclamato signore il 17 novembre. Carlo si era rifugiato nella rocca con il vescovo, il ordini del conte Giovan Pietro Carminati di 326; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] fra Carlo d'Inghilterra e Cristina di Francia. Anche questa unione però era destinata a non realizzarsi, e pochi anni dopo proprio al G. sarebbe toccato il compito di recarsi in Francia per trattare le nozze fra la secondogenita di Maria de' Medici e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del novembre 1477 contro i fratelli Carlo e Federico; il sostegno di Lorenzo de' Medici aveva consolidato il suo potere il 4 giugno, all'arrivo a Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, con una squadra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...