GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] 'annotazione di Carlo Strozzi, che a sua volta conservò e trascrisse documenti di Francesco Guicciardini, risulta che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] l’esilio volontario dell’impenitente barone Carlo di Sangro, già in rotta con e prosa sarebbero stati raccolti e pubblicati da Giovan Francesco di Capua, conte di Polena e suo al duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, del quale era ministro insieme con ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] cui era luogotenente il parente Antonio di Bettino Ricasoli. Giovan Battista fu al fianco del duca nel viaggio a Napoli del 1535, dove Alessandro de’ Medici difese davanti all’imperatore Carlo V la legittimità delle sue azioni dalle accuse mosse dai ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] quando fu trovato un accordo sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte, aprì al G. ancora sotto l'assedio delle truppe di Carlo V e si sarebbe arresa solo l' chiaro da una lettera che scrisse a Caterina de' Medici il 27 nov. 1562, era ben deciso ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] dal compositore Cesti e dallo scenografo Giovan Battista Balbi (che firmò la dedica una lettera di Vettor Grimani Calergi a Matias de’ Medici (Mamone, 2013), e nel 1658, fallito (Vienna 1679, musica di Carlo Cappellini); componimenti per la funzione ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] la sua promessa di matrimonio con Margherita de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in Mantova, dove si era insediato Carlo Gonzaga di Nevers. Odoardo di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] de’ Medici. Il padre Gaetano negli anni 1729-30 fu effettivamente locatario della sala (fuori dalle stagioni a Venezia). Nelle Convulsioni (1763) di Carlo Antonio sembrano confondersi con quelle di un Giovan Antonio Sacco, di Giuseppe: corrisponde a ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] 18-20 agosto 1532 Giovan Battista Figiovanni – che in morte compose anche Varchi (Carlo non pianger no, ma ben dovete), diretto a Carlo Strozzi, che rispose con al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; A. Siekiera, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] maestro di cappella di Gian Gastone de’ Medici, principe e poi (dal 1723) parte di Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì 1713, qui tra cui La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi, dalla compagnia di Eustachio ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] per discutere dell’eredità del duca di Castrovillari Giovan Battista Spinelli, cognato di Cosimo I, de’ Medici, di don Garzia e della duchessa Eleonora); Il carteggio di Giorgio Vasari, edito e accompagnato di commento critico dal dott. Carlo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...