NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il promosse dal castellano della città per Carlo Emanuele il duca di Savoia. Nel moralità: la rappresentazione dell’«Arminia» di Giovan Battista Visconti, in La scena della gloria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] il cardinale Ippolito de’ Medici come loro rappresentante presso Carlo V. Ma il Giovan Girolamo de’ Rossi, confermano i suoi sentimenti antireligiosi. La sua ricca collezione di medaglie, anticaglie e libri fu in parte acquisita da Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] conto di Clemente VII, del duca Alessandro de’ Medici e più tardi di Cosimo I, mentre a Città di Castello, in compagnia di Carlo Carafa e un gran numero di prostitute piena fiducia del pontefice. Nonostante la giovane età, fu portavoce del papa insieme ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di Torquato Tasso e di Giovan Battista Vico, Napoli 1828) 1839, con la collaborazione imposta di Carlo Falconieri fino al 1845, e poi Liberatore, Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe deMedici duca di Miranda, Napoli ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] due figli di Marc’Antonio: Cosimo il Giovane e Lorenzo. Cosimo fu ammesso in Galleria d’oro di s. Carlo Borromeo: presenta al centro un C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), 826, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Giovio, Paolo
Lara Michelacci
Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] Venti, al seguito del cardinale Giulio de’ Medici, G. ebbe occasione di prendere nodo era già stato affrontato da Carlo Dionisotti, e vi è tornato del Segretario che corrisponde al ritratto fornito da Giovan Battista Busini a Varchi in una lettera del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori di Piero de' Medici, tra cui Bernardo Del Nero. Il G. fu Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Carlo VIII, che si compì in quelle settimane.
Costretto a mutare posizione e a concedere al re di Francia Livorno, Pisa e diverse fortezze, nel novembre successivo l’impopolare Piero de’ Medici S. Larosa, R., Giovan Battista, in Machiavelli. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] apparati predisposti nel 1539 per le nozze tra Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo. In quell'occasione, che tra l'altro Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe tre figli: Ubertino, Bastiano e Carlo; ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] di S. Maria della Pace Francesco Carlo Maillard Tournon, che fin dal 1653, soprattutto l’aiuto di Giovan Francesco Baldesi stimato e amato dedica al granduca Cosimo III de’ Medici e il cui originale si trova nell’archivio de La Quiete.
[S. Coccapani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...