SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] si estinse agli inizi del XX secolo e alla quale appartengono Giovan Battista Domenico e Giacomo (si vedano le voci in questo settimane successive il re Carlo IX e la regina madre reggente Caterina de’ Medici scrissero lettere ufficiali alla ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] , cardinale nel 1503, Giovan Vettorio, Paolantonio, Piero Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453). Inventario e Morandini, Roma 1951-1963, ad indices; L. de’ Medici, Lettere, I-VIII, Firenze 1977-2001, ad ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] de’ Medici con una lettera di Annibale II Bentivoglio. Fu rieletto fra gli Anziani per il bimestre settembre-ottobre 1496, mentre era gonfaloniere di giustizia Giovan , composto nel 1494 per la spedizione di Carlo VIII in Italia. Non mancano le poesie ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Gaspare Venturini, alla decorazione dell’appartamento di Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este, a palazzo del duca, tra il 1606 e il 1607, realizzò con Carlo Bononi e Giovan Andrea Ghirardoni copie degli sfondati di palazzo dei Diamanti (Ghelfi ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] con il quale la Signoria, all’indomani della cacciata di Piero de’ Medici, chiamò a raccolta i cittadini delle casate più influenti per disporre a Padova; G. vi si recò insieme con Giovan Vittorio Soderini con il compito di ottenere dall’imperatore ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] negozianti parigini, Jean Wallner e Giovan Bartolomeo Carlo Andrea Velay, ai quali aveva ceduto fin da subito parte del proprio pacchetto azionario. Inoltre, grazie ai rapporti mai interrotti con Luigi de’ Medici, nel 1825 aveva ottenuto da Francesco ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia in sezioni simili a quelle approntate da Giovan Battista Marino per le Rime del 1602. Roma, 1888, pp. 236-250; G. Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele I, Torino 1899, p. 126; G. Russo, G. M. ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] , che era stato copiato anche da Giovan Battista.
Non si conosce con esattezza la (M. Gregori, Cultura e genio di Carlo Ginori, in Antichità viva, IV [1965 del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] fosse figlio di Giovan Giacomo da Trezzo, pittore oggi identificato con Giovan Giacomo Santi, si celebre per avere inciso l’arme di Carlo V in un diamante (1559-62) mettendo con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] letterarie del giovane erudito furono premiate nel 1730, allorché il granduca Gian Gastone de' Medici lo nominò Querini, F. Galiani e l'olandese S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò il saggio Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...