MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Francia, 538, c. 16).
Sin da giovane il M. fu comunque nel Ducato milanese, e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno Firenze 1956, pp. 127, 129, 192, 264, 434; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] de’ Medici d’Ottaiano dopo l’estinzione della dinastia toscana nel 1737.
La trama propone le consuete coppie antagoniste di giovani Leonardo Leo); Lo secretista (Nuovo, primavera del 1738; Carlo Cecere); Nota’ Pettolone (commedia di parola, Napoli ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] M. fu incaricato da Ferdinando de' Medici di eseguire il modello in legno opera commissionata anni prima a Giovan Battista Della Porta, come , Roma 1970, pp. 43, 333; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture 1580-1630, London 1971, pp. 60 ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] conversanesi del castello, dei Ss. Medici e di S. Benedetto. Problematico è da Giuseppe Planelli e dal vescovo Carlode Ferrariis, per i quali non è , Fasano 1987, pp. 80-90; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa Maria della Sapienza ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] con un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l'architetto Giuliano Baglioni, Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche: Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , fu il protagonista nella prima del Don Carlo ridotto da Verdi in quattro atti. Per novembre 1893 varò come Giuliano I Medici di Ruggero Leoncavallo al Dal Verme meno travolgente e più meditata di Giovan Battista De Negri o di Franco Cardinali. Non ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] il 29 agosto 1587 scrisse al granduca Francesco de’ Medici che «Sandrino mio figlio non meno nelle lettere dipinti e sculture dei Gonzaga a Carlo I d’Inghilterra. Nella guerra seconda edizione dello Schiavetto di Giovan Battista Andreini.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel parto dal medicoGiovan Battista Bettini. Al alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la "serenissima funebre per le esequie alla… altezza L. D., Pesaro 1641; Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] medica fu seguace della tradizione aristotelica e galenica; fu probabilmente vicino a Carlo non permettersi senza l’approbazione de’ medici galenisti…, edito lo stesso anno un’importante prefazione del più giovane amico Baldassarre Pisani.
Divisa in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] 1492 esso veniva concesso al giovane marchese, anche se fu Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. si allontanò progressivamente dall'alleanza con Firenze a causa di dissapori non sopiti riguardo a Fivizzano e acuiti dalla morte di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...