SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] nel 1494, bandito nel 1512 e condannato nel 1522 come il fratello Giovan Battista; marito di Dea di Ludovico Thiene conte di Scandiano, e morto in vista della spedizione di Carlo VIII.
Con la caduta di Piero de’ Medici nel novembre del 1494, Soderini ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] elegante busto marmoreo di Gian Gastone de’ Medici nella Galleria degli Uffizi (Lankheit, protezione nel nipote del prelato, Giovan Vincenzo Salviati, che gli assegnò . 190 s.; M. Visonà, Carlo Marcellini accademico «Spiantato» nella cultura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] - e precisamente Niccolò, nato nel 1686, Carlo nato nel 1698 - dei quattro figli maschi il conte, gradiscano di nascita, Giovan Battista Novelli, con tutta probabilità questa nonché dei cardinali Francesco de' Medici e Fulvio Astalli (per ordine ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Pisa Stoldo Lorenzi, altro giovane della bottega del Tribolo che beni ai fratelli Giovanni e Carlo.
La sua morte fu compianta , ad ind.; G. Scalia, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici. Per la storia di due statue pisane, Roma 1987, pp. 46 ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] non ebbero l’effetto sperato. Carlo V aveva sostenuto Alessandro de’ Medici sin dal primo momento e, al CLVII (1999), pp. 101-129; T. Picquet, De J. N. à Giovan Battista Adriani. Quelle historiographie pour Florence?, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] improvvisamente deceduto il giovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle udienze ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] dell’erede della famiglia. Il giovane venne educato secondo la precettistica rispose ai rimedi praticati dai medici che registrarono la mancanza di .B. Bagatta, Vita del ven. servo di Dio D. CarloDe’ Tomasi, Roma 1702, passim; G. Turano, Vita e virtù ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] soglio (Bologna 1711), il giovane Stampiglia avrebbe ritoccato L’incoronazione Pietro in Montorio (cfr. il Discorso storico di CarloDe Sanctis premesso a Prose, e versi degli accademici segretario di Giuseppe Maria de’ Medici, principe d’Ottaiano ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Carlo V) gli permisero di tornare in libertà (settembre del 1523) e di partecipare al conclave che elesse Clemente VII de’ Medici e d’Arezzo. Con l’aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane al Serenissimo Principe D. Lorenzo di Toscana, Firenze 1637, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di materie idrauliche e, dal 1638, per interessamento di Galileo, maestro d’algebra dei giovani fratelli del granduca Ferdinando II de’ Medici, Giovanni Carlo e Leopoldo, che iniziò a Euclide e alla moderna scienza del moto. Secondo alcuni suoi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...