• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [41]
Arti visive [23]
Storia [9]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] tradizionalista di Damini, Padovanino e di Giovanni Battista Bissoni ben oltre la metà del secolo. pp. 36 s.; A.M. Spiazzi, scheda n. 43, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e Settecento, a cura di D. Banzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUIRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Giovanni Matteo Quintiliani QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] rimasto estraneo alla congiura organizzata da Baiamonte Tiepolo, conservando per questo residenza veneziana e rango colombino di Nicolò de’ Rossi, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa 1983, pp. 389-404; A. Balduino, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Gino Benzoni – Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] con quel cavalier Ludovico Rota, 1579-1630, e suo figlio Giovan Battista, di cui in D. Calvi, 1664, pp. 359- Venezia 1982, ad ind.; D. Caccamo, Introduzione, in Il carteggio di G. Tiepolo ambasciatore… in Polonia, a cura di Id., Varese 1984, pp. 16 s. ... Leggi Tutto

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] stampa quale premessa alle Academicae contemplationes di Stefano Tiepolo (V. Deuchino). Nel 1577 Francesco Patrizi, Vaticano da Paolo V, prima come precettore del nipote Giovan Battista Vittori e poi come cameriere segreto e referendario dei ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

FOSCARINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovan Battista Roberto Zago Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] privati, egli fu tra i patrizi cui si preferì ricorrere: avvenne nel 1578 per il Banco Dolfin, nel 1586 per quello Dolfin - Tiepolo e ancora per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battaglia di Lepanto) il F., che si trovava, in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] fosse allievo di Giulio Carpioni o di Giovan Battista Volpato (Ticozzi, 1818); nonostante che la , La pittura del Settecento a Vicenza e nel territorio, in I Tiepolo e il Settecento vicentino (catal., Vicenza-Montecchio Maggiore-Bassano del Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] G. B. Casotti canonico pratese al n.h. Giovan Battista Recanati patrizio veneto, intorno alla fondazione del Regio Monastero di , l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Tiepolo, le esequie del cancelliere grande Pietro Busenello), e persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] numerose esercitazioni presso il medesimo istituto), Salvator Rosa, fino a Tiepolo, Giaquinto, Felice Giani. Si vedano inoltre la Madonna con Bambino disegni già nella collezione dell'architetto Giovan Battista Carducci e ora nella Biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Cristoforo Madruzzo. Al patrizio veneziano Lorenzo Tiepolo indirizzò alcuni sonetti, mentre intrattenne un come opera a sé risale sempre al 1556. Nella dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di aver provveduto alla traduzione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMBRÉ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMBRÉ, Michele. Nelly Mahmoud Helmy – Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] di interprete al seguito del bailo veneziano Stefano Tiepolo. Proprio per la sua approfondita conoscenza della lingua possa essere una falsificazione a scopi commerciali. Anche Giovan Battista Ramusio si servì della collaborazione del M. durante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali