GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] e si circondò di personale esperto: GiovanBattista Canobio, Attilio Amalteo, Aurelio Savignano, : ai 14.000 ducati annui, secondo la stima dell'ambasciatore P. Tiepolo nel 1575, si erano aggiunte le cospicue pensioni assegnategli in segreto da ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sett. 1593 fu giudice di rispetto sopra il banco Pisani e Tiepolo; dal 9 ott. 1593 al settembre 1594 sovraprovveditore alla Giustizia , fatto non comune, i nobili bresciani GiovanBattista ed Alessandro Schillini, che avevano commesso una ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] vita, così da porsi - come Nicolò Tron, Lorenzo Tiepolo e, in qualche misura, Marco Foscarini - tra i Venezia la scuola di disegno, pittura e scultura diretta da GiovanBattista Piazzetta e furono rifatti i pavimenti delle procuratie, con pietre ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Secondo la testimonianza del suo primo biografo GiovanBattista Verci (1775), decise poi di adottare il S. Brazza Caiffa - G. Marini, Torino 2011, pp. 11-24; Tiepolo, Piazzetta, Novelli. L’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto (catal., ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] (ora Dugnani), dove era allora attivo anche Giambattista Tiepolo. Al M. è stato infatti riferito un medaglione Francesco a Pavia, dove in quegli anni con l'allievo GiovanBattista Ronchelli affrescava la volta e i pennacchi della cappella dell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Ricci e perseguiti in direzione rococò dai vari Pellegrini, GiovanBattista Pittoni e Iacopo Amigoni. A documentare poi un precoce G. si trovò a lavorare accanto al giovanissimo Giovanni BattistaTiepolo, e non per caso nei pennacchi dell'Ospedaletto ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] 2005, p. 71), inseriti tra gli ornati di GiovanBattista Marchetti, furono iniziati nel novembre 1780 e saldati il , in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell'età del Tiepolo. Atti del Convegno internazionale di studi, Udine… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Cosimo I in Francia, il vescovo di Cortona GiovanBattista Ricasoli. Con ogni probabilità il G. rivide nuovamente frequentò un circolo eterodosso composto da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Bernardino Loredan e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] paratesti delle sue opere musicali a stampa.
Pesenti studiò con GiovanBattista Grillo, primo organista a S. Marco dal 1619 alla morte od ordini religiosi (nel 1628 il patriarca Giovanni Tiepolo intimò ai responsabili dei luoghi di culto di Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, GiovanBattista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] C. ebbe una vicenda familiare piuttosto travagliata. Ancor giovane, strinse una relazione con una certa Zanetta di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore a Treviso e a Bergamo. Solo alla nascita ...
Leggi Tutto