ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Estensi, il progenitore, quindi, di E.), fu GiovanBattista Giraldi Cinzio - lo stesso che, con la ; P. E. Viard, A. Alciat..., Paris 1926, pp. 101, 103 n.; M. Tiepolo, Sacrari d'Italia, Roma 1927, pp. 189 s.; M. Maylender, Storia delle accademie d ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] concordano con la testimonianza dell'ambasciatore fiorentino GiovanBattista Ridolfi ("senza cassar et annullar il procedimento il C. frequentò il circolo di nobili (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Pietro Calbo, Bernardino Loredan ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] l’incisione che apre il volume commemorativo a cura di GiovanBattista Marinoni, Fiori poetici (Venezia, F. Miloco 1644).
in Civiltà mantovana, IV (1969), pp. 376-400; F. Tiepolo, Minima monteverdiana, in Rassegna degli Archivi di Stato, XXIX (1969 ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Canaletto a Donato Creti, da GiovanBattista Cimaroli a GiovanBattista Pittoni (Knox, 1983; Weinshenker incisori bellunesi del ’700 e ’800 (catal.), Belluno 1968; Dal Ricci al Tiepolo (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, passim; F. Vivian ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] dell’antica legislazione degli Statuti veneti di Jacopo Tiepolo (1242), che fissavano la maggiore età al dodicesimo Zanipolo – in prossimità del quale si possono leggere i Ss. GiovanBattista e Matteo all’Accademia veneziana (Russo, 2018, p. 10) ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Carracci, dalle figure eleganti e affusolate di GiovanBattista Gaulli, detto il Baciccio, dai soffitti nell’età barocca, Firenze 1966, passim; P. Zampetti, Dal R. al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia, Venezia 1969; A. Matteoli, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] su di lui grazie ai buoni uffici di padre GiovanBattista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il primo stata l’arrivo a Milano di Giambattista BattistaTiepolo e Giovanni Battista Pittoni (attivo anche a Como), pittori ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] in Arte veneta, XXXVIII, 1984b, pp. 238-242; G. Knox, Piazzetta, P. and Tiepolo at Parma, in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 114-124; D. Howard, The 63-140; A. Perissa Torrini, Disegni di GiovanBattista P., Milano 1998; G. Pavanello, Temi mitologici ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] recenti "glorie" veronesi: Girolamo Verità, Onofrio Panvinio, GiovanBattista Montano e Girolamo Fracastoro. Pure del 1566 era pp. 123-130; D. Scrase, in Da Pisanello a Tiepolo. Disegni veneti dal Fitzwilliam Museum di Cambridge (catal.), Milano 1992 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] et in Costantinopoli, Vinegia, Manuzio, 1543, e GiovanBattista Ramusio nel secondo volume delle Navigationi et viaggi, Venezia , a cura L. Lockhart-R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Roma 1973.
Bibl.: E. Cornet, Le guerre dei Veneti nell' ...
Leggi Tutto