La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] le opere di s. Paolino di Aquileia, in folio.
GiovanBattista Ragozza ristampa in diciotto volumi l'intera opera di s. Giovanni . Samuele, i Barbarigo a S. Maria Zobenigo, il Tiepolo riceveva commissioni di grandi opere per celebrare le glorie del ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] L’eredità di Sabini è in seguito raccolta da GiovanBattista Conti verso il quale Chiodo sembra nutrire una somma ammirazione è una Orazione sopra le leggi criminali di Gian Domenico Tiepolo (A.S.V., Archivio Tiepolo, II, b. 51, c. 158), netta e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle acque, catalogo della mostra, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito Pietro, IUAV, a.a. 1982-1983, n. 50.
67. GiovanBattista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo Bressan, La ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 1632 ad arrivare in Roma furono non solo Paolo Antonio e GiovanBattista, come era stato previsto, ma anche un terzo loro fratello Già ecclesiastici al momento della candidatura erano invece Giovanni Tiepolo (1619-1631) che era primicerio di San Marco ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] e quelli delle più antiche promissioni dogali (Promissioni di Jacopo Tiepolo 1229, 6 marzo e di Renier Zeno 1253, 11 technique dans la construction navale au XVIe siècle, in GiovanBattista Benedetti e il suo tempo, Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 27. Ibid., b. 63, Relazione del N.H. Hieronimo Tiepolo, ritornato da provveditor di Cefalonia, 8 novembre 1584; b. veneziani dovrebbero porre a guida dei propri atti.
112. GiovanBattista Giustinian, sindaco di Dalmazia; F. Basilicata, Relatione di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] dall'inizio del secolo fino al 1164. I Tiepolo, probabilmente di Malamocco, sono presenti nella vita pubblica Torino 1980, p. 361 (pp. 339-438).
18. GiovanBattista Pellegrini, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione toponomastica ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] veneziano, al pari della pittura che Canaletto, Bellotto e i Tiepolo portano in giro per l’Europa con gli anni trascorsi a Analoghi accenti risuonano nel sermone indirizzato dal giovane Manzoni A GiovanBattista Pagani nel 1804, in coincidenza con i ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] rimedio che la vanga et il badil», come esorta GiovanBattista Luran nel 1578, dopo aver constatato che «per tutto secoli di gestione delle acque nelle Venezie, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
33. A.S.V., Consiglio di dieci, comuni, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni GiovanBattista 4/7/1897 - 31/7/1924 Botanica Ducceschi Virgilio 17/ le lettere, gli artisti ed i commediografi. Giambattista Tiepolo redivivo non potrebbe essere membro dell’Istituto; Goldoni ...
Leggi Tutto