Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] connessioni dottrinali che sono state individuate per Giovanni Tiepolo e Giovan Francesco Morosini. Il direttore spirituale che il Barbarigo aveva scelto era un gesuita, il padre GiovanBattista Visconti. Era stato il Visconti ad indurlo ad ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] come i Pisani del Banco, i da Canal, i Lando e i Tiepolo, oltre ai già ricordati Vendramin e Zorzi (62). Del resto, il patriarca di Aquileia Francesco Barbaro a mons. GiovanBattista Scarsaborsa, suo collaboratore (Udine, Archivio della Curia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "patrizi". Ed ecco che un ex gesuita, GiovanBattista Roberti, lamenta che il Contratto sociale si trova ", n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, 198o, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e incisore GiovanBattista Piranesi, dagli uomini di Stato Luigi Giusti e Gian Rinaldo Carli agli avventurieri per antonomasia Giacomo Casanova e Lorenzo da Ponte, dal commediografo Carlo Goldoni al pittore Giambattista Tiepolo, dai pubblicisti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] gioco dei moderati che, sapientemente guidati da Tiepolo, ottennero l'en plein in tutti e due i collegi cittadini. I moderati elessero Maurogonato, Mattei e Maldini nel I collegio sconfiggendo GiovanBattista Ruffini e Giacomo Ricco sostenuti dall ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] quasi Venezia si sovrappone a Roma.
Città che prega la Venezia di Tiepolo, che invoca, ma anche che piange; e piange perché si pente . Non per niente tra i convenuti figura quel GiovanBattista Valier cui Paruta dedicherà il suo trattato. E ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] avevano davanti a sé gli Statuti del doge Iacopo Tiepolo risalenti alla prima metà del '200, con le integrazioni veneziane, III, pp. 151-152; IV, pp. 141, 159; GiovanBattista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, Tiziano, la sua vita e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Sono i «cattivi di cotesta repubblica» - scrive il nunzio GiovanBattista Agucchi il 1° febbraio 1625 - a volere, con «farisaica patavini, più o meno ripetitivi rispetto a questi - Tiepolo e Duodo erano considerati portavoce, se non, addirittura, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ; id., art. cit., p. 309 ss.
Passeri. - GiovanBattista Passeri (1694-1780) forma, con materiali in parte provenienti da . di antichità di Verona nel Cinquecento, disegnata anche dal Tiepolo, viene formata da Mario Bevilacqua, che ne lascia un ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del secolo XIII, al tempo del doge Jacopo Tiepolo, ad alternarsi al copricapo dogale di origine bizantina , I diarii, L, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a GiovanBattista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp. XI ...
Leggi Tutto