LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il S. Nicola in gloria tra i ss. Battista e Lucia, la prima opera destinata a un luogo cose dell'arte a due giovani scelti dalla Scuola dei , Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] disposte». Disposte o meno, alle tre giovani Contarini non restava che adattarsi a un le ambizioni del padre Giovanni Battista; al medesimo scopo rispondeva, b. 166, nr. 124, testamento di Francesco Tiepolo, 17 dicembre 1680 (in quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Gabriele, il riminese Giovanni Aurelio Augurelli, Giovan Francesco Valier, Niccolò Tiepolo), da lui incaricati, tra febbraio e evince da una lettera del domenicano Sisto Medici a Giovanni Battista del 30 gennaio 1555.
Fece testamento in Venezia, il ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di Padova, il collezionista di medaglie Giovanni Domenico Tiepolo e l’erudito Bernardo Trevisano, proprietario di antichi codici , per il quale stilò le biografie di Giovan Giorgio Trissino e di Battista Guarini, opere poi ripudiate, come nel 1705 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] tecnica dell’affresco, cimentandosi molto giovane in un fregio con putti per il S. Giovanni Battista e il S. Giuseppe e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara di 235; F. Frangi, Sulle tracce di Altobello giovane, in Arte Cristiana, n.s., LXXVI ( s.; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] ricevendo a un certo punto qualche influenza dal Tiepolo e dai veneti e ammorbidendo il proprio linguaggio 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, 154; Id., ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] giugno del 1729 il M. partecipò con Giovanni Battista Pittoni all’ispezione delle pitture pubbliche di Venezia come Qualche traccia documentale per Giovan B. M., in Arte documento, X (1996), pp. 83-91; Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici ...
Leggi Tutto