GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Cristoforo Madruzzo. Al patrizio veneziano Lorenzo Tiepolo indirizzò alcuni sonetti, mentre intrattenne un come opera a sé risale sempre al 1556. Nella dedica a GiovanBattista Abati da Carpi l'autore spiega di aver provveduto alla traduzione dal ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] di interprete al seguito del bailo veneziano Stefano Tiepolo. Proprio per la sua approfondita conoscenza della lingua possa essere una falsificazione a scopi commerciali. Anche GiovanBattista Ramusio si servì della collaborazione del M. durante ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 'inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo); Giovanni fanciullo del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ciclo di di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Vio in ricordo della congiura di Baiamonte Tiepolo), il 17 luglio (visita a Santa meno «serio» dei quattro, poiché i giovani nobili fanno rumore, e gettano arance e al doge e al patriarca: cf. Giovala Battista Pace, Cerimoniale magnum (1678), c. 126, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. Indubbia si tratta, insiste il bailo Antonio Tiepolo, d'un "capiggibassi" pel momento battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] ), egli si trasferì a Venezia ancor giovane e in quella città divenne allievo compagno statua, oggi dispersa, è un'incisione disegnata dal Tiepolo (Fogolari, 1913, p. 250). Nel 1718 loco che fu incisa da Giampietro Battista per le stampe dello Zucchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] da Cortona, dal genovese Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccio, dotati di Pietro da Cortona, Giovan Francesco Romanelli.
L’inesauribile creatività un punto d’arrivo con cui lo stesso Tiepolo dovrà fare i conti quando sarà chiamato a decorare ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, veneziano, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova 1960, pp. 258-269; Ivo Mattozzi, Nota su Giovan Francesco Loredano, "Studi Urbinati", n. ser., 40, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] i tre giovani Bernardo, assai poco ansiosi di accasarsi. Solo nel 1688 il terzogenito Giovanni Battista sposò b. 1202, I, cc. 74v-77, 20 dicembre 1604, testamento di Bernardo Tiepolo qm. Stefano.
43. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b. 367, fasc ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nel 1751 — era di gran lunga più giovane. A capo della direzione generale di polizia vennero Voghera, Gli ebrei, e Giovanni Battista Contarini, Menzioni onorifiche dei defunti ossia a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1988.
69. Interventi ...
Leggi Tutto