CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di GiovanBattista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] della Chiesa Nuova (cappella Spinelli), creduta di Aurelio Lomi, (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o Parratici ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] desumono dalle biografie redatte da Giovan Pietro Bellori e GiovanBattista Passeri. Dopo un breve Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 49-56; R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Spinelli (morta il 27 settembre 1476) e nel 1480 sposò Margherita di Strozza Strozzi. Da queste unioni ebbe Tommaso (13 dicembre 1470-1531), Alessandro (13 dicembre 1472-20 marzo 1474), Francesco (morto il 20 aprile 1491), GiovanBattista (nato ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale GiovanBattista Foggini. In S. Maria del Fiore e storia di una donna di confine, Siena 2010, ad ind.; L. Spinelli, Il principe in fuga e la principessa straniera. Vita e teatro alla corte ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] 1539 Vasari chiamò ancora il G., insieme con (Giovan) Battista Cungi, per coadiuvarlo nella decorazione del refettorio olivetano un soffitto del palazzo di Giovanni Corner, oggi Corner-Spinelli; dei dipinti, non più in loco, quattro sono conservati ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] (ibid.).
Prima del 1640 collaborò con GiovanBattista Ruggeri nella serie di Virtù dipinte con pp. 109-121; Pitture senesi del Seicento (catal.), a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 1989, pp. 66-69, 70-76; L. Galli, Precisazioni su R. V., ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] le montalve commissionarono dopo la sua morte a GiovanBattista Foggini una magnifica ‘memoria funebre’ con al Allegorie a Palazzo Pitti, pp. 151-166), III, 2007 (in partic. R. Spinelli, Vittoria della Rovere (1670-1694), pp. 9-49); M.P. Paoli, Di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] unica erede fu la sorella Margherita, maritata con GiovanBattista Boschi, presso la cui famiglia Matteo aveva Seicento (catal., Firenze), a cura di E. Fumagalli - M. Rossi - R. Spinelli, Livorno 2001, pp. 198 s., n. 69; M. Rossi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] , A. e G. Spinelli), accompagnata da un distinto volume (anch’esso impresso dagli Spinelli), contenente due traduzioni latine, Corradi. Pubblicò qui due trattati, entrambi con dedica a GiovanBattista Campeggi: nel 1559 il De vita et victu populi ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] da identificare con quella commissionata dal mercante fiorentino GiovanBattista Baccelli, menzionata dal Baldinucci (IV, p 1989, pp. 315 s.; A. Barsanti, ibid., pp. 748 s.; C. Spinelli, in Uffizi e Pitti, a cura di M. Gregori, Udine 1994, p. 397 ...
Leggi Tutto