FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] F. realmente sostenuta, con tre compagni di studio (GiovanBattista Pona e Luigi Prato, entrambi veronesi, e Prospero Bernardo a Roma, A. Fernández de Córdoba y Cardona, duca di Sessa.
Nel breve Discorso sulla ragion di Stato il F. distingueva la ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] attendeva e che uscì l’anno dopo (Venezia, G.B. e M. Sessa; le due lettere di Porcacchi a cc. 116r-122v; ora in Crimi, mondo di Pomponio Mela (1557; con dedica al bolognese GiovanBattista Botticella). Nel 1558 uscì la traduzione di Curzio Rufo, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] insieme ai teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, GiovanBattista Caccialupi, Girolamo Savonarola e altri, Pomicelli alcuni scritti teologici del frate. Sbarcato a Gaeta, si recò a Sessa Aurunca, dove morì tre giorni dopo, il 14 dicembre 1498, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] G. e al suo Breve compendio: un confratello, GiovanBattista Vanini, vi ravvisò infatti errori dottrinari, denunciando nel dal governatore e dall'ambasciatore spagnolo a Roma, il duca di Sessa A. Folch de Córdoba-Cardona.
Il G. doveva trovare ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] cinquantotto). Nella terza (5 novembre 1564) il musicista ringrazia Sessa per aver «scritto una bellissima lettera [...] in favor parte in Ferrara» (e infatti vi compaiono tre rime di GiovanBattista Pigna e una di Tasso, tutte allora inedite); nel ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] danze. Il M. giurò fedeltà a Renato d’Angiò e scelse Giovanni come padrino del figlio GiovanBattista, appena nato, battezzato nella cappella del castello di Sessa.
Il voltafaccia del M. suscitò la riprovazione di Pontano, secondo il quale il M. era ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Da Siena oltre al D. si trasferì a Venezia anche GiovanBattista Ciotti, che lavorò per lui e per i Giunta. Non insieme all'altro senese Ciotti, a Roberto Meietti e ai Sessa per l'importazione dalla Germania di un volume dei Centuriatori di ...
Leggi Tutto
NENNA, GiovanBattista
Raffaele Girardi
NENNA, GiovanBattista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] quelle di Ambrogio Leone (De nobilitate rerum dialogus, Venezia, M. Sessa e P. de Ravani, 1525) e di Francesco Elio Marchese ( provvede a chiarire, attraverso il suo alter ego, il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] altri tre importanti tipografi veneziani, Giovanni Battista Ciotti, Francesco De Franceschi e i Sessa, il M. organizzò l’importazione dalla trova anche la letteratura, con Tommaso Garzoni, GiovanBattista Marino, Sperone Speroni, oltre alle opere di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] dei principe Costanzo Sforza con Camilla, figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonso d'Aragona, che si : furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...