• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [28]
Storia [13]
Letteratura [6]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Economia [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]

MARZANO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovan Battista Daniela Santoro – Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459. Il 27 giugno 1458 [...] a Sessa. Nel corso della cerimonia in cui fu battezzato il M., che in onore del duca fu chiamato Giovan Battista, a Marino e alla moglie Eleonora per essere allevata con il M. a Sessa. L’accordo si rivelò fragile: l’anno seguente tra i due cognati ... Leggi Tutto

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] fino al 1625. Nel 1551, dopo la morte di Giovan Battista Da Monte, che insegnava medicina teorica a Padova, Trincavelli dai Giunta nel 1592, e poi nel 1599 dagli eredi di Melchiorre Sessa a Venezia, con l’aggiunta di un terzo tomo. Il primo contiene ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

BOSSI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marcantonio Susanna Peyronel Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] divenne signore della Val di Bodio, assieme con i fratelli Giovan Battista e Francesco. Sposò Angelica Longa, da cui ebbe cinque figli dirette a tranquillizzare gli Svizzeri irritarono il duca di Sessa, governatore dello Stato, e gli procurarono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] che il candidato sia di sesso maschile, battezzato, cattolico e 1484); 215. Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I, Pietro Carafa (1555-1559); 226. Pio IV, Milanese, Giovan Angelo Medici (1559-1565); 227. S. Pio V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] vero scopo - quello matrimoniale - del suo viaggio. Il giovane "è giunto in Borgogna", informa il 18 marzo l'inviato tranello dei "gintili homini" di Sessa a suo danno, procede, in , Antonio Grisone, Giovanni Battista Spinelli e Sannazaro lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Spagna, come ricordò nel 1559 il duca di Sessa, ma era capace anche di scrivere al duca Capris vescovo di Asti, di Giovan Francesco ed Ottaviano Cacherano d'Osasco , Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Istoria della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni, per entrare I-V, Firenze 1846-1853) e Giovanni Battista Niccolini (Storia della Casa di Svevia in […], si giovò della dottrina di Taddeo da Sessa; ordinò con savie leggi la monarchia; e perché ... Leggi Tutto

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di Giuseppe Scichilone Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di Malta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, 8.000 fiorini con gli eredi del banchiere Battista Lambardi, cedendo, anche questa volta, una base alle segnalazioni del duca di Sessa, il Pignatelli fece istruire un regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la cui presenza a nuovo uso, compiuto da Giovan Giacomo Conforto, dell'antico palazzo i lavori fatti in due torri del territorio di Sessa Aurunca, nel quartiere di Cavalleria di Nocera, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

MARTELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Lodovico Paola Cosentino – Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] ricava dalla Vita di Giovan Francesco Rustici di Giorgio e una romana (rispettivamente presso M. Sessa e A. Blado), a cura di Giovanni e ad ind. La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali