PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Milano (Adelson, 1992, p. 193), che spettano invece a GiovanBattista Bertani; il Martirio di s. Lorenzo già in S. Andrea della città, e sobborghi di Pescia, nella Toscana, a cura di E. Pellegrini, Pisa 2001, ad ind.; A. Nesi, Ricerche su B. P. da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] il secondo si trova nella chiesa della Trinità dei Pellegrini e fu eseguito nel 1746, quando, scomparso da un alla decorazione della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando GiovanBattista Massotti, maestro marmoraro tra i più vicini al caposcuola ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] nel Settecento a seguito di un incendio.
Il 7 giugno 1560 GiovanBattista Sersale versò al L. 35 ducati, in saldo dei 50 promessi 'Auria (1577) e l'organo posto sopra la cappella dei Pellegrini, realizzato da Nunzio Maresca nel 1590. Ma l'accordo per ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Johann Liss, ai ‘tenebrosi’ Johann Carl Loth e GiovanBattista Langetti (Voss, 1929 e 1936) e all’accademismo visionario VIII (2003), 10, pp. 159-166; A. Craievich, Antonio Pellegrini nella chiesa veneziana delle Eremite, in Arte veneta, LX (2003), ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] come la convalida di attribuzioni quali villa Pellegrini, a Pellegrina di Isola della Scala (Verona).
La cessione induce a ricordare i rapporti intercorsi con il contemporaneo GiovanBattista Biancolini, che per le sue Notizie storiche delle Chiese di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] quello raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. GiovanBattista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Salvatore.
Si possono datare verso il 1440 due dipinti (I pellegrini di Emmaus e Pentecoste, Londra, coll. privata) che ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] nord.
Perduti i documentati lavori per GiovanBattista Salvani e la biccherna con l'Abdicazione , La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena 1992, pp. 78, 112, 115, ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] , 1979, fig. 7), precedentemente attribuito a GiovanBattista Pittoni, il secondo con il Sogno di Giacobbe con Venere e Marte (inv. 4621) in cui ritroviamo il tono pellegriniano della resa dei nudi in un segno morbido e ingentilito da stilemi rococò ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] Marca all'interno della stessa chiesa e dell'attiguo ospedale dei Pellegrini (Mazzè, p. 334). In questi anni il G. fu del G. seguono quelli effettuati nel palazzo dagli architetti GiovanBattista Cascione e Nicolò Anito. Non si conoscono il luogo e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da GiovanBattista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] rifacimento delle decorazioni medievali, mentre per la cappella Pellegrini, nella stessa chiesa, venne approvato il suo 'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo G. Trecca furono circa settanta, ...
Leggi Tutto