La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] 1873, pp. 448-473, a G. Devoto, Per la protostoria, fino al più agguerrito attuale sostenitore di quel nesso, GiovanBattistaPellegrini, del quale si veda, da ultimo, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione toponomastica, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Per il testo della tenzone veneta del Canzoniere colombino di Nicolò de’ Rossi, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, Pisa 1983, pp. 389-404; A. Balduino, Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento, Firenze 1984, pp. 162 ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] Studi di filologia italiana, 1978, vol. 36, pp. 351 s.; A. Stussi, Filologia veneta, in Scritti linguistici in onore di GiovanBattistaPellegrini, I, Pisa 1983, p. 346; M. dell’Aquila, Puglia, Brescia 1986, pp. 20, 73-75; C. Bologna, La letteratura ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] italiana, Bologna, Zanichelli.
Panaino, Antonio (1999), La novella degli scacchi e della tavola reale, Milano, Mimesis.
Pellegrini, GiovanBattista (1972), Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia, Brescia, Paideia, 2 voll ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] dall'altra lo stile luminoso e la leggerezza esornativa inaugurati da Ricci e perseguiti in direzione rococò dai vari Pellegrini, GiovanBattista Pittoni e Iacopo Amigoni. A documentare poi un precoce tirocinio del G. nel genere del ritratto - di cui ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] locali come Mattia Salvucci, Pietro Rancanelli e Scilla Pecennini, guidati dal marchigiano GiovanBattista Lombardelli. La commissione della pala perugina a Pellegrini, motivata dal forte legame che la donna intratteneva con la Confraternita del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della cultura che si ravvicina alla vita. GiovanBattista Vico vede una manifestazione di ripresa intellettuale Bova di Calabria, in Arch. glott. ital., IV, p. 1 segg.; A. Pellegrini, Il dialetto greco-calabro di Bova, in Riv. di filol. e d'istruz. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] brillava la luce di Bisanzio e della Persia sassanide.
I pellegrini portarono in Gallia l'arte detta bizantina, formata d' sec. XVII.
Da Lulli a Berlioz. - L'opera. - GiovanBattista Lulli, nato a Firenze nel 1632, giunto a Parigi quattordicenne si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] susseguente riscossa. Dei pochi Italiani espulsi, due, GiovanBattista Regis e Giacomo Espocio (Esposito) erano gia la legge di conversione, opera dell'eminente statista dott. Carlo Pellegrini, intervenne a stabilizzare il peso carta a un valore di 44 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] loro simili che vivono ancora la vita terrena; e D., pellegrino privilegiato dalla grazia che è ammesso a godere della beatitudine " e, nel Cinquecento, difensori ed espositori (fra cui GiovanBattista Gelli e Benedetto Varchi) che, se non ad altro ...
Leggi Tutto