RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] 1621 fu inviato a Roma presso l’ambasciatore mediceo Francesco Niccolini, di cui fu anche segretario. Era a Roma quando dalla lettera dell’8 aprile 1641 indirizzata al segretario a Firenze GiovanBattista Gondi (Dispacci, 1871, p. 58), e si recava ...
Leggi Tutto
Ai Palleschi
Jean-Jacques Marchand
Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] il 1° settembre infatti venne eletto gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi, uno dei capi del vecchio ceto contiene alcuni consigli politici al cardinale Giovanni de’ Medici (cfr. Niccolini 1997). Il termine ante quem non può essere invece che quello ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] cominciò a prestare servizio come segretario privato di Otto Niccolini, in casa del quale abitò presumibilmente fino al sottoscrivere e convalidare il verbale dell'interrogatorio di GiovanBattista da Monsecco, uno dei principali responsabili della ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] , Signorini godé della stima di Giovanni BattistaNiccolini che, considerandola una delle migliori interpreti delle a Napoli dalla compagnia di Adamo Alberti, GiovanBattista Visetti e Giovanni Battista Prepiani, presso il teatro dei Fiorentini. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] di Francesco Provana di Leinì e sorella di GiovanBattista, precettore di Emanuele Filiberto dal 1535, confessore nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, p. 345; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due dinastie per un regno, Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
MARSUZI, GiovanBattista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] venne effettivamente elogiata da letterati quali G. Capponi, G.B. Niccolini, P. Giordani, C. Troia e A. Poerio, nonché da . 1841, p. 35), componimento ispirato dall’annegamento di una giovane inglese nel Tevere, un episodio di cronaca che aveva molto ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] . L'ultima notizia su di lui è riferita da GiovanBattista Busini, secondo il quale nel 1549 il B. conservava VII, mandato dalla Repubblica insieme con Luigi Soderini e Luigi Niccolini" datata 1529, nonché un'intera filza di lettere originali dei ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] " (Storia fiorentina, II, Firenze 1858, p. 194). E GiovanBattista Busini nelle sue Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze caduta della città, sposò Oretta di Andrea Niccolini, dedicandosi poi interamente all'amministrazione dei suoi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] poi il Caffè De Angelis. Da che, in quei giovani, il formarsi d'un vero culto religioso per la Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso, il in Napoli ne fu Antonio Niccolini, autore della Villa Floridiana ( ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Roma, tappa d'obbligo per la formazione di un giovane artista, dove lavoravano, tra gli altri, A. incendio del 1816; fu poi Antonio Niccolini, con il suo restauro, a intorno alla famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo) e ...
Leggi Tutto