MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] orazione funebre in occasione delle esequie di monsignor Pietro Niccolini, arcivescovo di Firenze.
Molto versato nelle lettere primo segretario di Stato, ma, dopo la morte di GiovanBattista Gondi nel 1664, le funzioni direttive furono esercitate a ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] all'inizio del 1642 ottenne l'approvazione di Piero Niccolini, arcivescovo di Firenze, e sempre a questo fine ricevette nella sua gestione, sottopose la questione al segretario di Stato GiovanBattista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] con il quadraturista Rinaldo Botti e lo stuccatore GiovanBattista Ciceri. Con gli stessi artisti collaborò anche Casciu, 1990).
Nel 1730 fu attivo nell’oratorio della villa Naldini Niccolini a Coiano, presso Prato, dove affrescò la Sacra Famiglia e ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (GiovanBattista Magnanini) e Casoli, solo per un La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, Ferrara. Nuova guida e scritti illustrativi, Ferrara 1930, pp. 29, 48, 106, 193 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Lucrezia di Bernardo Rucellai e dall’unione nacquero GiovanBattista (1505), Niccolò e Palla (1510) e le Carte Strozziane.
Morì nel 1549.
Fonti e Bibl.: G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] figurative da Francesco Domenico Guerrazzi e dal classicismo ghibellino di Giovanni BattistaNiccolini, commissionò inoltre negli anni Trenta sia a pittori affermati sia a giovani artisti dell’Accademia fiorentina una galleria di quadri storici a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni BattistaNiccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio Salfi, Giovan Pietro Vieusseux.
P. Carpanelli, Elogio di D. S., Pavia 1841; L ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Giuseppe Castagnoli e seguire le lezioni di Giovanni BattistaNiccolini, titolare della cattedra di storia e mitologia.
metro dell’ottava, rivelando un’influenza tassiana.
Assieme a Giovan-Giacomo Baldinotti, di lui più anziano e già affermato ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] tendevano sicuramente due riconferme: da una parte quella di Niccolini come vicario generale e dall’altra quella di Dell’ le rese più severe. Nel novembre del 1823 nominò rettore GiovanBattista Rossi, già vicerettore e futuro vescovo di Pescia nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da GiovanBattista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] Anche la figlia Clarice viveva a Roma, sposata con Giovanni Battista di Bindo Altoviti. La stessa Maria firmò nel 1538 il commissioni di artisti preminenti.
Fonti e Bibl.: G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia. Corredata di una vita di Filippo ...
Leggi Tutto