GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, GiovanBattista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di all'anno 1512 ed altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] , Diario dall’anno 1498 all’anno 1512..., a cura di E. Niccolini, Roma 1999; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Bologna 2013, ad ind.; S. Larosa, R., GiovanBattista, in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, GiovanBattista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto e di savonaroliani, e del discorso di Savonarola a Iacopo Niccolini, più una trascrizione d'altra mano della predica XXII sopra ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] alcune imprese composte da GiovanBattista Cini e da Vincenzo Borghini. Fu in contatto epistolare con GiovanBattista Guarini e nel ), che seguì insieme all’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, l’abilità politica di Vinta fu strumento essenziale ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] a Roma ad affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di formazione. L’apprendistato durò dell’ambasceria con il suo nuovo segretario GiovanBattista Bartolini Baldelli, cugino materno.
Fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] una lettera databile al 18-20 agosto 1532 GiovanBattista Figiovanni – che prima del 1527 aveva affiancato p. 65; II, ibid. 1817, pp. 146-158, 336; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi, Firenze 1847, p. 331; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] in Toscana da Ferdinando Paoletti, GiovanBattista Landeschi e altri parroci agronomi, restando ; M. Rosa, Un «giansenista » difficile nell’Europa del ‘700: Antonio Niccolini, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Salvagnoli, Michele Ferrucci, Antonio Rosmini, Giovanni BattistaNiccolini, Giovanni Rosini erano tra i frequentatori dibattiti sulla lingua italiana. Si confrontò ripetutamente con GiovanBattista Giorgini, Emilio Broglio e Marco Tabarrini, alla ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Troya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, Giovanni BattistaNiccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo Leopardi, che conobbe nel 1827.
Costantemente ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] III, dati nel teatro del Cocomero (oggi Niccolini).
Negli anni Cinquanta fu anche drammaturgo degli Affinati spagnolo a Firenze nel Seicento, I, Giacinto Andrea Cicognini, GiovanBattista Ricciardi, P. S., Mattias Maria Bartolommei, Firenze 2013; ...
Leggi Tutto