Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da Giovanni BattistaNiccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, da di qualche rilievo (come, per un qualche esempio, quelli di GiovanBattista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] da un grecista come Sebastiano Ciampi, dal celebre Giovanni BattistaNiccolini, poeta e scrittore, dal geografo Emanuele Repetti e dominazione romana; lo studioso di archeologia cristiana GiovanBattista De Rossi godeva di fama internazionale. Ma si ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et curiosi moti spiritali di Herrone, tradotti da GiovanBattista Aleotti d'Argenta. Aggiontovi dal medesimo Quattro Theoremi, , Nova scientia inventa da Nicolo Tartalea, Venezia, Stefano Niccolini da Sabio, 1537.
‒ Tartaglia, Niccolò, Quesiti, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il diplomatico Louis de La Maisonfort, il generale napoleonico GiovanBattista Cervoni e il medico di famiglia Francesco Aglietti, Vincenzo Monti e Antonio Canova, George Byron e Giambattista Niccolini, e sul finire, con devoto omaggio, i visitatori ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] identificabile con la Grande Madonna Cowper o Madonna Niccolini-Cowper della National Gallery of Art di Washington, 1996 (Del Serra, 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 GiovanBattista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Biondo e ancora nella Istoria della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni, per entrare gradualmente a far parte, popolo italiano, I-V, Firenze 1846-1853) e Giovanni BattistaNiccolini (Storia della Casa di Svevia in Italia, pubblicata postuma dal ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Dalmazia, a Ragusa.
Dopo il brevissimo interregno del gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi, i Medici presero il potere (16 sett.; Vettori, in Id., Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, 1972, pp. 338-39).
Francesco I fu liberato il 18 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] era stato chiamato nel 1683 dal vicelegato Francesco Niccolini, a curare la fondazione di un ospedale generale bozza della bolla di Innocenzo XI).
A. Lauro, Il cardinale GiovanBattista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , insieme al cardinale Albani e al plenipotenziario sardo GiovanBattista Balbis de Rivera, in merito ai feudi pontifici in la Chiesa di Utrecht: incaricò in quell’occasione Antonio Niccolini di riprendere le trattative secondo le direttive romane di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] ai teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, GiovanBattista Caccialupi, Girolamo Savonarola e altri, . 230, 232; N. Valori, Vita di Lorenzo de’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991, pp. 14-16; P. Domizi, Augustinus, a cura di K. Schlebusch, ...
Leggi Tutto