MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Sfinge, enimmi e la dedica dell'editore GiovanBattista Pusterla, in data Firenze, 8 sett. Firenze 1867, p. 8.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Naz., II-15: A. Nelli, Diario, voll. a, pp. 200, 291, 328 s., 366; b, pp. 72, 169, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] rovine con statua di guerriero e nella Veduta di rovine con chiesa gotica), appaiono caratterizzateda un cromatismo alleggerito in direzione rococò che risente della luminosità veneta di Marco Ricci e GiovanBattista Pittoni. Al 1724 si datano anche ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] ) del F. per tre edifici termali a Montecatini, che accompagnarono una relazione del senatore e architetto GiovanBattista Clemente Nelli sulle condizioni dei bagni termali, in vista del loro restauro.
Malgrado la semplicità degli impianti previsti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] compagnia" del luogotenente mantovano Manfredino Castiglione e autore d'una Relatione del successo seguito nell'assedio di Nizza (s.l. 1613); né col più tardo GiovanBattista, dottor d'arti e medicina, che presentò 31 tesi di filosofia naturale e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore GiovanBattista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] dei pittori e bombasari, probabilmente equivocando con il padre GiovanBattista (sulla questione, G. Zucchini, Un manoscritto inedito nell'arch. P. Fiorini, in L'Archiginnasio, XLIX-L [1954-55], p. 68; Cammarota, 1993, p. 321).
A parte la citazione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] congrega pelagiana dei Giovannelli. Si trattava di seguaci del romito GiovanBattista Caffarelli, un romano di nobili origini che aveva raccolto un consistente numero di adepti senesi nella confraternita laicale di S. Giovanni presso il convento dell ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] secretario", durante l'assenza, per un'ambasceria presso la corte imperiale, del titolare GiovanBattista Concini. Due anni più tardi, nella sua qualità di segretario della Pratica Segreta, dovette affrontare il problema della manomorta ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] il C. a Roma con gli stessi colleghi e in più Ercole Nelli. Qui avvenne la lite con Domenico Locatelli della cui moglie, Gabriella, di "Ottavio" il Vecchio per distinguersi dal giovane "Ottavio", GiovanBattista Costantini. Per quasi trent'anni il C. ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, GiovanBattista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, GiovanBattista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] il papa e con la famiglia dei Medici, ormai stabilmente al potere, valse al F. nel 1532 il conseguimento di un canonicato nella chiesa cattedrale fiorentina e nel 1534 la nomina a priore mitrato della chiesa di S. Lorenzo.
Morì a Firenze il 28 giugno ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] , com'è noto, tutt'altro che affidabile, ma nella fattispecie ben informato), il L. fu avviato assai giovane alla pittura, svolgendo il suo apprendistato presso la bottega di GiovanBattista Ruoppolo, una delle più prestigiose e attive officine di ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...