La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] morto da santo" - della fine di Marino. Che sia morto piamente lo garantisce amplificante il letterato comasco GiovanBattista Baiacca nella Vita (Venetia 1625), appunto, di Marino. Singolare, comunque, che il finale edificante a riscatto di vita ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Morea venivano prese le isole di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di Suda e Spinalonga. Erano bastati pp. 204 ss.
45. La citazione dall'Istoria di GiovanBattista Nani è in Gianvittorio Signorotto, Il rientro dei gesuiti a ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] quattro anch'essi, tre ne ha Giovan Pietro Pinelli, GiovanBattista Combi e Paolo Gueriglio ne hanno due IV, c. 10v.
73. Ibid., b. 164, fasc. V, cc. 8v-9: nella sua relazione del 20 agosto 1660 Andrea Giuliani (Zulian) dichiara che l'Arte "ha l' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] quanto sopra"; e poi, ancora, quelle di Francesco Matterassi, Ferdinando Pani detto Leandro, Antonio Costantini e GiovanBattista Guizardi. Nella stagione 1702-1703, Riccoboni, dopo essere già stato alla guida di una sua compagine, recita da primo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] quanto sopra»; e poi, ancora, quelle di Francesco Matterassi, Ferdinando Pani detto Leandro, Antonio Costantini e GiovanBattista Guizardi. Nella stagione 1702-1703, Riccoboni, dopo essere già stato alla guida di una sua compagine, recita da primo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] resse il cancellierato per quasi sei anni ed alla morte ebbe solenni esequie pubbliche a San Marco: nell'orazione funebre il segretario GiovanBattista Ramusio commemorò al tempo stesso le virtù dell'uomo e la nobiltà della famiglia, le cui prime ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] el guerreggiar», ammette un più tardo verso dello stesso. Bolle ancora, nella pentola, il lesso del mito; ma il brodo è annacquato, la i «cattivi di cotesta repubblica» - scrive il nunzio GiovanBattista Agucchi il 1° febbraio 1625 - a volere, con ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] (281); nel 1772, sollecitati dal protomedico GiovanBattista Paitoni, i provveditori alla sanità cercano di 347-350, 356-366, 413-415; Paolo Preto, La valle del Chiampo nell'età della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] dans la construction navale au XVIe siècle, in GiovanBattista Benedetti e il suo tempo, Atti del convegno con la sua paga") (A.S.V., Arti, b. 706, c. 10) e nell'archivio proprio dell'Arte dei marangoni da case (A.S.V., Arti, b. 304, fasc ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] da Gaetano Cozzi al problema, particolarmente efficace è il saggio La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di GiovanBattista Benedetti, in G.B. Benedetti e il suo tempo (Atti del Convegno internazionale di studio), Venezia 1987 ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...