Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dell'Osiander di Gottinga.
E ancora a Milano GiovanBattista Palletta oltre a molte indagini anatomiche, pubblicò un' di questi soggetti più con quadri di tipi deformati, con i nani e i paralitici, che con veri quadri di chirurgia.
La Francia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] marito, in attesa di passar la mano a GiovanBattista Albrizzi, che aveva dalla sua l’attrattiva di un . 72).
4. Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 914: Jacopo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’ ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] in altre circostanze, nel 1761 come si è detto, Bernardo Nani non era riuscito a far approvare (22).
Compito di queste bonificare 1.531 campi a Contarina, seguito nell’operazione da GiovanBattista Contarini San Stae (1.499 campi), da Barbon Vincenzo ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] i Grimani alla Frattina, i Mocenigo ad Arino, i Nani a Monselice: solo Gian Francesco Labia afferma esplicitamente di dalla inurbanità di inconditi affittuari appare Giorgio Morosini di GiovanBattista (222/1223), che proprio a Venezia, a S ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] gli articoli, da quelle semanticamente piene: i nani - inani).
Delle tradizionali partizioni linguistico-grammaticali, (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di GiovanBattista Marino), ampiamente mandati a memoria (Cardona 1983: 72-75). ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] assai meno probabile che fosse suo figlio quel GiovanBattista d'Antonio Cammelli che venne battezzato nel comune 1885], p. 425; Poeti sforzeschi in un cod. di Roma..., cit.; Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga, Roma 1891, pp. 20 ss.), di V. Rossi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] proposti dalle contemporanee opere di GiovanBattista Langetti, Carl Loth o del giovane Antonio Zanchi: la Deposizione, già Mariana di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. La decorazione si completa nella parte inferiore, dove coppie ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] negli avversari degli Umidi), che affrontano e sconfiggono i nani e i giganti, questi ultimi risuscitati dagli dei a loro la diffusione, sostenendo che i componimenti del fratello GiovanBattista erano stati editi in maniera scorretta. Il 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Mercurio veridico overo Annali universali d’Europa (1648) di GiovanBattista Birago Avogaro (?); i Dialoghi historici (1665) di 1631); l’Historia della Repubblica veneta (1662-1679) di BattistaNani (1616-1678).
Degne di nota sono anche le Historiae ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] la fonte specifica l’originaria destinazione, una per il Museo Ferdinandeo di Innsbruck, l’altra per la raccolta di dipinti di GiovanBattista Sommariva a Tremezzo sul Lago di Como (v. Rizzioli, 2003, pp. 257-263 (Appendice I), pp. 261 s., nn. 37, 39 ...
Leggi Tutto