L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Giovanni Zenone, detto Zan Farina, e di Ippolito Montini, in arte Cortellaccio, non è così semplice come appare Zanni (122). Un'altra celebrità del tempo è il veneziano GiovanBattista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti anni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Giovanni Zenone, detto Zan Farina, e di Ippolito Montini, in arte Cortellaccio, non è così semplice come appare; Zanni (122). Un’altra celebrità del tempo è il veneziano GiovanBattista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti anni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Gabburri (in Honour, 1959); il Gabburri ricorda che GiovanBattista Foggini fu lo zio e il primo maestro del in The Art Bulletin, XXXVIII (1956), pp. 166 s.; L. Huetter-R.A. Montini, S. Giovanni Calabita, Roma 1956, pp. 40 s.; E. Rufini, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] attuale, dipinta da V. Dei e dal doratore B. Montini. La chiesa era stata eretta a spese dei contradaioli che pubblico: una datata e firmata 1695, commissionatagli da GiovanBattista Spannocchi, raffigurante la Santificazione di Gregorio VII (Della ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] avuto come maestri Valerio Spada di Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e GiovanBattista Gagliano, per la musica. In quello stesso anno il C. ottenne la nomina a secondo organista soprannumerario della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] di Loreto e Recanati. Consacrato dal cardinale GiovanBattista Leni due mesi più tardi nella basilica patriarcale fine del Medioevo, XII-XIII, Roma 1930-1931, ad indices; R.U. Montini, Un grande vescovo di Tivoli: il Cardinale G. R., in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] disegno per l'affresco della Predica del Battista nell'oratorio di S. Giovanni Decollato, : tra essi Luca Penni, fratello di Giovan Francesco e cognato del B. che nel pp. 46-53;R. De Campos-R. U. Montini-R. Averini, Pal. Baldassini, Roma 1957, passim;B ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...