DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] apparentemente in contrasto con una testimonianza, di poco precedente, di Marin Sanuto, che riporta come nell'agosto 1499 il podestà di dei dieci e il giorno 8 partecipò con GiovanBattista Egnazio ad una lezione di umanità (queste attestazioni ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Fosso, che affiancarono le truppe del governatore, il marchese Marino Caracciolo, quando questi procedette all'assalto dei casali (maggio veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il libraio GiovanBattista Cappello.
La denuncia fu mossa il 12 genn ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] solo, dal 1555-56 al 1558-59 insieme col servita GiovanBattista Butriensi. Il 7 agosto (secondo altre informazioni il 25 giugno , come è annotato nel registro generalizio da p. Marino Moro da Venezia, segretario del convento, presente al trapasso ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Napoli (entrambi a Napoli), e nel 1938 L’acquaforte di GiovanBattista Piranesi (ibid.). Connotati da «organicità e sistematicità» (Guerriero, , dacché nel 1958 per l’editore De Marino pubblicò dodici litografie raffiguranti la Costiera amalfitana, ma ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] p. 33, 37, 111; R. Cotugno, La sorte di GiovanBattista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla 30, 232, 303, 333, 392-424, 437, 438; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] il "legnamaro" Cesare Lucino o il doratore GiovanBattista Basilico), da alcuni degli ingegneri più in vista e il nuovo organo Ahrend, Milano 1991, pp. 75-81; L. Parvis Marino, Il coro ligneo, in Chiaravalle: arte storia di un'abbazia cistercense, a ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] del convento incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle , Appunti su alcuni pittori poco conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, GiovanBattista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII (1993), 759, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] principe Costanzo Sforza con Camilla, figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonso d'Aragona, che si : furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] città dalmata che soggiornavano in Italia (Gondola, Gozze, Marino e Giugno Bobali, Domenico Ragnina).
Gli affari non lo quelle che il G. scrisse a Filippo Sassetti e a GiovanBattista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII.1399, cc. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] , dal matrimonio con Delia Scatteretica, primogenita di Marino e di Beatrice Santomanco di Salerno, figlia del e l'8 ottobre a 18 anni il primogenito "dilettissimo" GiovanBattista. Sopravvive in questo cruciale momento il solo figlio Scipione, ...
Leggi Tutto