PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] con quella che Giovanni Battista Manzini avrebbe definito la Napoli 1996, pp. 137-201; Q. Marini, Tra novella e romanzo: la Lucerna di P. ritrovato: ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il Settecento, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Nettuno a Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di e Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per il giardino di Boboli ; il modellino in bronzo di S. Giovanni Battista è a S. Maria degli Angiolini. D ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] avendo in mente probabilmente anche il Marino del frammento della Gerusalemme distrutta ( a Giacinto Rosa, nipote di Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di S. Carlo a e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] la famiglia doveva essere alquanto decaduta se Giovan Girolamo, sebbene definito "uomo di della vita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso. Né il rapporto si incrinò quando nel l'eredità di Giambattista Marino.
Sarebbe tuttavia improprio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] 118r) e come confermano i Diarii di Marino Sanuto (1879, I, p. 702).
Riacquistata Averoldi, Giacomo Giglio, Giovan Francesco Aldrovandi (ospite commissione a Giuliano Bugiardini del San Giovanni Battista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523-25 ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo Emanuele III. Stato sabaudo. Accompagnato da F. Marino, segretario nei Regi Archivi di , infatti, aveva sposato il conte Giovan Michele Crotti di Costigliole e la ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a nuovo protettore romano, il card. Giovan Giacomo Panciroli e gli Alamannici guerrieri pubblicare (ne La galleria dell'inclito Marino) solo tre sonetti in memoria dello ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte notarile; poi seguì lui dotata, dedicata ai ss. Giovanni Battista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Giovanni Battista Cipelli detto Battista Egnazio e Marco Musuro. Abbracciò presto la condizione sacerdotale: secondo Marin Sanuto gentile et amorose), l'Opera dell'uomo dotto e famoso Giovan Boccaccio da Certaldo… (traduzione del De montibus, uscì a ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’ Bronduli» a Padova, teneva ad affitto il giovane pittore Dario Varotari «de Verona» (Puppi quem per fissare l’anno di morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, ...
Leggi Tutto