BORSANI, GiovanBattista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] 1886, passim;L. Chirtani, Cose d'arte, in L'Illustrazione italiana, 4 settembre 1887, p. 161; L. Beltrami, Il palazzo Marino, in Raccolta milanese, febbraio 1888; G. Carotti, Il restauro della Loggia degli Osii in Milano, in L'Arte, VII (1904), pp ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. 55 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , ricordando come L. "stette da giovane con il magnifico Lorenzo de' Medici, da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di Sisto Pictori"; gli altri suoi beni immobili, a Battista de Vilanis per metà di un giardino fuori ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e servitore del vescovo Giovanni Battista Campeggi (giugno 1555). Citato C. tradusse assieme a Giovan Maria Barbieri poeti provenzali di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.;L. ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] stato sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane, che sulla base di un progetto longitudinale ai fratelli Vettore e Marino Grimani per la celebrazione 1533-34) sia l’ispirato S. Giovanni Battista marmoreo eseguito nel 1534-37 per Daniele Giustinian ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] in quello superiore la Pietà tra S. Giovanni Battista e s. Marco, mutilato della predella (oggi intorno al 1530, nel tempo in cui il giovane Lanino incominciò a comparire, in atti notarili, , pp. 47 s.; C. Marino, Dati archivistici relativi a opere d ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di Napoli, una Nereide su un cavallo marino, ora alla Galleria degli Uffizi a Firenze, Filippo Beroaldo iunior, Giovan Piero Valeriano, Lorenzo di M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi, del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Enc. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Bari 1911, p. 165; E. Verga, La fam. Mazenta e le sue Torino 1955, pp. 21-25, 41-46; Id., Inediti del C. giovane, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 17-21; A. Griseri ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] scuola e lo fece copiare dai giovani studenti", col tema Esopo che medita neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in statue, non databili con certezza, di Marina Naryshkin e La Rassegnazione (Leningrado, Ermitage). ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] come Dionisio Lazzari e Giovan Domenico Vinaccia. Sembra chiaro, si sarebbe dovuto aggiungere un altro animale marino: marmo con ogni probabilità destinato a in marmo bianco per le cappelle di S. Giovanni Battista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; Causa ...
Leggi Tutto