MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] rilievo quella tenuta a nome della Comunità patavina per il commiato di Marino Grimani, che nel 1589 era cessato dalla carica di procuratore, il medico francese Claude Acantherus, il veronese GiovanBattista Pona, il grecista Ascanio Persio o il ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, GiovanBattista Mormile a Benedetto Dell’Uva.
Verso il 1587 si e metaforica di Passero prelude a certe soluzioni dell’Adone mariniano, come a esempio nel lungo elogio della rosa del libro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] Bisignano, e il principe di Rossano, GiovanBattista Marzano (1459-1508), il quale rivendicava il R. Fulin, 1882, ad indices; La spedizione di Carlo VIII in Italia raccontata da Marino Sanuto, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 230, 232, 245, 262 ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] della Curia, grazie all’intercessione del vescovo di Penne, GiovanBattista de Benedictis e del cardinale Sarnano.
L’opera era divisa morte di Cristo, opera elogiata in un sonetto di G.B. Marino nel 1614 (Ravizza, 1830, p. 97). Nel 1601 pubblicò il ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] cultura napoletana ‘in odore di eterodossia (Giulio Cesare Croce, GiovanBattista della Porta)’ (Fulco, 2002, p. 483). A senz’altro condivide un tentativo, che fu anche di Marino Freccia, di far riguadagnare prestigio alla nobiltà attraverso il ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] antiche e trenta disegni a «Raffaello Mercati, figlio di GiovanBattista», di cui era stato anche padrino (Giannotti, p riproduzione della fronte di un sarcofago romano raffigurante un tiaso marino, da riconoscere nel sarcofago che un tempo era nella ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] parte del canto primo). Il madrigale a due Feritevi, ferite (Marino) era già stato pubblicato (con piccole varianti) nella collettanea Il maggio fiorito (a cura di GiovanBattista Rocchigiani, libro primo, Orvieto, Michelangelo Fei e Rinaldo Ruuli ...
Leggi Tutto
BIDELLI, GiovanBattista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] nel quale si fanno eredi universali i due figli Giovan Maria e GiovanBattista, salve le doti concesse alle figlie ed alcuni Martire Locarni e Gio. Battista Bidelli, 1612. Vi si leggono rime dell'Achillini, del Campeggi, del Marino, del Preti e di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di GiovanBattista, che mantenne fino [...] un Antiocchiale, scritto in difesa dell'Adone di G.B. Marino contro le critiche di T. Stigliani, rimasto inedito forse per Celidoro, edito nello stesso anno con lo pseudonimo di GiovanBattista Mognalpina, a Venezia, dove riscosse un buon consenso di ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] prima, come Angelo Grillo, Battista Guarini, Girolamo Preti e Giovanni BattistaMarino) erano forse destinate alla nell’officina di Giacomo Fei e venduti dal cartolaio GiovanBattista Caifabri; Natali li dedicò al cardinal Marcello Santacroce ...
Leggi Tutto